• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5940 risultati
Tutti i risultati [5940]
Biografie [1377]
Storia [943]
Arti visive [1007]
Archeologia [828]
Geografia [242]
Letteratura [261]
Religioni [237]
Europa [216]
Diritto [166]
Storia per continenti e paesi [128]

Jàndolo, Augusto

Enciclopedia on line

Poeta dialettale romanesco (Roma 1873 - ivi 1952). In gioventù fu attore nella compagnia drammatica di Eleonora Duse; si diede poi al commercio antiquario. La sua poesia, ligia da principio alla tradizione satirica e realistica (Li busti ar Pincio, 1900), si venne sempre più accostando a modi lirici, di una sfumata elegia del ricordo, quasi crepuscolari (Poesie romanesche, 1929; Er pastore innamorato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DUSE – ELEGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jàndolo, Augusto (3)
Mostra Tutti

Graziani, Augusto

Enciclopedia on line

Economista italiano (Napoli 1933 - ivi 2014). Prof. di economia politica presso l'univ. di Catania (1962-63), l'Istituto universitario navale di Napoli (1963-65), l'univ. di Napoli "Federico II" (1965-89) e poi di Roma "La Sapienza" (dal 1989). Dal 1973 al 1989 ha diretto la rivista Studi economici. Vicepresidente della Società italiana degli economisti (1986-89), ne ha in seguito assunto la presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ECONOMIA POLITICA – FEDERICO II – CATANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Augusto (2)
Mostra Tutti

Guerrièro, Augusto

Enciclopedia on line

Pubblicista italiano (Avellino 1893 - Roma 1981); consigliere della Corte dei conti; collaborò con articoli di politica estera a importanti giornali e periodici (Corriere della Sera, Il Mondo, Epoca, ecc.), anche sotto lo pseudonimo di Ricciardetto. Di notevole impegno i suoi volumi Guerra e dopoguerra. Saggi politici (1943), Tempo perduto (1959), e i suoi studî di teologia Quaesivi et non inveni (1973), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVELLINO – TEOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrièro, Augusto (2)
Mostra Tutti

Campana, Augusto

Enciclopedia on line

Erudito, filologo, paleografo italiano (Santarcangelo di Romagna 1906 - ivi 1995). Fondatore e presidente per alcuni anni della Società di studî romagnoli, scrittore della Bibl. Vaticana, poi (dal 1959) prof. univ., dapprima di paleografia e diplomatica a Urbino, quindi, a Roma, di letteratura umanistica (1965-74) e di filologia medievale e umanistica (1974-76); socio corrispondente dei Lincei (1987). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – POGGIO BRACCIOLINI – PALEOGRAFIA – EPIGRAFIA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campana, Augusto (1)
Mostra Tutti

SEZANNE, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

SEZANNE, Augusto Vittorio Moschini Pittore e decoratore, nato a Firenze il 31 agosto 1856, morto a Venezia il 6 maggio 1935. Studiò all'accademia di Bologna. S'andò poi affermando nelle esposizioni, [...] specialmente a Venezia, e diverse sue tele furono acquistate per le pubbliche gallerie. Assai operoso come decoratore, condusse l'architettura e gli ornati del municipio di Rovereto, del palazzetto del ... Leggi Tutto

BIELOWSKI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico polacco nato nel 1806, morto nel 1876. Esordì come poeta lirico, ma in seguito, nominato vice direttore della biblioteca dell'Istituto nazionale degli Ossoliński a Leopoli, si dedicò alle ricerche storiche. La sua Introduzione critica alla storia polacca (Leopoli 1850) incontrò molte critiche, che non distolsero però il B. dal continuare nel medesimo orientamento. Il più grande merito suo è ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – LEOPOLI – POLACCO

MACHADO, Augusto

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO, Augusto Carlo Schmidl Compositore, nato il 27 dicembre 1845 a Lisbona, e ivi morto il 26 marzo 1924. Studiò in patria e a Parigi; negli anni 1900-1910 fu direttore del Conservatorio lisbonese. [...] Scrisse parecchie opere teatrali, delle quali alcune ebbero buon esito, a volte servendosi di libretti italiani (I Doria, Lisbona 1887, libretto di A. Ghislanzoni; Mario Wetter, Lisbona 1898, libretto ... Leggi Tutto

Guzzo, Augusto

Enciclopedia on line

Guzzo, Augusto Filosofo italiano (Napoli 1894 - Torino 1986), prof. di filosofia e storia della filosofia al Magistero di Torino (dal 1926), di filosofia morale all'univ. di Pisa (dal 1932) e all'univ. di Torino (dal 1934), di filosofia teoretica all'univ. di Torino (dal 1939); socio nazionale dei Lincei (1962). Fondatore e direttore delle riviste L'Erma (1929-37) e Filosofia (1950 e segg.); ha teorizzato un "idealismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – CRISTIANESIMO – IDEALISMO – SPINOZA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guzzo, Augusto (5)
Mostra Tutti

Véra, Augusto

Enciclopedia on line

Filosofo (Amelia 1813 - Napoli 1885); studiò a Roma e poi a Parigi, alla Sorbona. Insegnò in Svizzera, in Francia e, dopo il colpo di stato di Napoleone III, in Inghilterra. Tornato in Italia (1859), fu prof. di storia della filosofia nell'univ. di Milano, poi in quella di Napoli (dal 1861). Socio nazionale dei Lincei (1883). Le sue opere sono tutte indirizzate alla interpretazione e diffusione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – INGHILTERRA – SVIZZERA – SORBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Véra, Augusto (4)
Mostra Tutti

Mancini, Augusto

Enciclopedia on line

Mancini, Augusto Filologo italiano (Livorno 1875 - Lucca 1957), prof. di letteratura greca nelle università di Messina e (dal 1902) di Pisa; deputato al parlamento in varie legislature; socio nazionale dei Lincei (1946). Scrisse di letteratura greca e latina in varie riviste di filologia classica. Esperto paleografo greco e latino, inventariò numerosi fondi di manoscritti, soprattutto greci (Codices graeci monasterii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFO – LIVORNO – TOSCANA – LATINO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Augusto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 594
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali