ASINIO GALLO (C. Asinius Gallus Saloninus)
A. Longo
Figlio di A. Pollione, il celebre oratore, e marito di Vipsania Agrippina, moglie in prime nozze di Tiberio (che l'aveva dovuta a malincuore ripudiare [...] è offerto da un tipo monetale coniato a Temnos, durante il proconsolato d'Asia. Il profilo ha qualche somiglianza con quello di Augusto, da cui però si distingue per il cranio prominente e per il naso "all'insù", particolare quest'ultimo che permette ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] fig. 4). Questo tipo di carte, già contenute in forma schematica in manoscritti delle opere di Lucano (Pharsalia; Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 325 Gud. lat., c. 109v; Ruberg, 1980, fig. 1, p. 586) e di Sallustio (Bellum Iugurthinum; per ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] . Le mura furono in pietra a ricorsi di mattoni. È l'epoca in cui la città fu base delle spedizioni alpine di Augusto e centro anche di studî. A quest'epoca si può attribuire il teatro, di cui restano le sostruzioni, qualche pilastro della cinta ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] la Porta di S. Ercolano, tutte ora alterate con l'aggiunta di un arco gotico e, soprattutto, l'Arco detto di Augusto e la Porta Marzia. L'Arco di Augusto (largo m 10,50, alto m 7,80) ha nell'estradosso un doppio giro di cunei su cui sono state incise ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] di Valentiniano III e da cui sarebbe nata A. G., e nel 472 era per breve tempo (morì nell'ottobre dello stesso anno) Augusto per l'Occidente. A. G. era stata dapprima promessa dall'imperatore Zenone a Teodorico re degli Ostrogoti (nel 479; v. Malch ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] (dove sono elencati i rapporti degli scavi, pubblicati in varî numeri delle Mém. Soc. Arch. du Midi); G. Ch. Picard, Trophées d'Auguste à Sainte-Bertrand de Comminges, in Mém. Soc. Arch. du Midi, XXI, 1947, p. i ss.; M. Labrousse, Céramiques ornées d ...
Leggi Tutto
SORRENTO (Surrentum)
P. Mingazzini
Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] gli insorti, ciò che ebbe per conseguenza una deduzione di coloni sillani, alla quale seguì uno stanziamento di veterani di Augusto. Più tardi ebbe la cittadinanza romana, non sappiamo se come municipio o colonia. In età imperiale fu soggiorno di ...
Leggi Tutto
GIANO (Ianus)
F. Castagnoli
È il dio della porta, che guarda l'interno e l'esterno, ed era perciò rappresentato con due volti contrapposti. Tale era la statua nel tempio di G. presso il Foro, che si [...] da un pètasos. Una statua di G., della quale era incerta l'attribuzione a Skopas o a Prassitele, fu dedicata da Augusto nel tempio, probabilmente del Foro Olitorio (si è pensato ad un Hermes di Skopas, ricordato da un epigramma dell'Anthologia ...
Leggi Tutto
AQUAE IASAE
G. Novak
Località termale dell'età romana sul sito dell'odierna Varazdinske Toplice (Croazia), non lontano da Poetovium (v.), notevole centro amministrativo e militare. Numerose are, iscrizioni, [...] dal decurione Iulius Maximus. Una piccola ara in onore di Polluce, due dedicate Silvanis Augustis, una terza Herculi Augusto. La più interessante iscrizione è indubbiamente quella dalla quale si desume che l'imperatore Costantino promosse la ...
Leggi Tutto
Nell’antico calendario romano, i giorni dell’anno, indicati con la sigla F., in cui era lecita (fas) la trattazione degli affari pubblici e privati (contrapposti a nefasti). Il termine significò presto [...] trionfatore, il popolo debellato, il giorno e il mese del trionfo. F. consolari e F. trionfali erano incisi sui piloni dell’arco di Augusto nel Foro Romano votato nel 31 a.C. dopo il trionfo aziaco, o anche sull’arco eretto negli anni 18-17 a.C. dopo ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...