Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] , un medagliere, che riguarda la Repubblica Fiorentina, un anello d'oro e diaspro con la sfinge, proveniente dal Mausoleo di Augusto, il piatto d'argento di Artaburio sono, a voler appena citare, fra i cimeli più interesssanti della raccolta, a parte ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] di linguaggio e di tempo fra le sfere renana, padana e danubiana, distinguendo un momento più antico, da Augusto ai Flavi, caratterizzato da "secchezza", "ingenua rozzezza", "lignea povertà" e un secondo momento post-flavio, caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] nn. 248-257; J. N. Svoronos, Athener Nationalmuseum, tavv. CXVI-CXX, CLXXXXVIII, CCXXXIX, CCXL; G. E. Rizzo, La base di Augusto, Roma 1933, p. 39 ss.; H. von Schoenebeck, Christlitche Sarkophagplastik, in Röm. Mitt., LI, 1936, p. 242 ss.; A. Bartoli ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] g. entro i portici, le terme, e i templi: come quelli di Pompeo, nel Campo Marzio, quelli che attorniavano il mausoleo di Augusto e quelli attigui allo stagno e alle terme di Agrippa: a fianco dell'Iseo Campense era una piccola villa publica, per ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] , op. cit., iii, tav. 124, n. 2. S. incisa su agata nera: G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, n. 514. S. su cistoforo di Augusto: Brit. Mus. Coins, Emp., i, 114, 702. S. sulla base di un'ara da Cales: S. Aurigemma, in Boll. d'Arte, 1925-26, p ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] Ventorum, l'ara Neptuni e l'ara Tranquillitati (C.I.L., x, 6642-44); prima di attaccare la flotta di Sesto Pompeo, Augusto fece un sacrificio in onore di queste tre divinità. Anche in Numidia, a Nîmes e a Carnuntum sono stati rinvenuti altari romani ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] diversi dettagli rivelano in K. di K. un temperamento eclettico e intellettualistico. I caratteri del ritratto - che non può rappresentare Augusto come era stato suggerito - pongono l'opera nel decennio 50-40 a. C. Se K. di Apollodoro è, come sembra ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] secondo quanto scrive Pausania (vi, 19, 9), sarebbe stato costruito da Adriano.
Lupiae dovette acquistare particolari benemerenze verso Augusto, quando egli, in occasione della morte di Cesare, tornando in Italia, era sbarcato sulle coste del Salento ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] , sopra al cervello degli archi, una cornice modanata, in parte conservata nella facciata nord-orientale. È stato confrontato con quello di Augusto a Rimini terminato da Tiberio nel 22 d. C., ma è probabile che il monumento, quale oggi ci appare, non ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] che oggi si vedono appartengono al terzo edificio. La datazione di questi tre edifici è incerta: il primo si fa risalire al tempo di Augusto e di Munazio Planco, il secondo al 73-74 ed il terzo al periodo 120-150. Un altro tempio di cui oggi resta ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
augusto2
augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...