• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [113]
Storia [109]
Arti visive [89]
Archeologia [88]
Storia antica [34]
Religioni [27]
Europa [18]
Storia delle religioni [15]
Diritto [15]
Letteratura [14]

DRUSO MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MINORE (v. vol. III, p. 185) L. Sensi La Tabula Ilicitana (23-24 d.C.; cfr. V. Ehbenberg, A. H. M. Jones, Documents Illustrating the Reigns of Augustus [...] galleria di ritratti giulio-claudi da Sulci, in StSard, XXIV, 1975-77, pp.· 165-167; H. Jucker, Die Prinzen auf dem Augustus-Reliefs in Ravenna, in Mélanges d'histoire ancienne et d'archéologie offerts à Paul Collari (Cahiers d'archéologie romande, 5 ... Leggi Tutto

“Più grande” di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

“Piu grande” di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale Gianluca De Sanctis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] . Ciò che in effetti si riconosce a Ottaviano, a partire dal 27 a.C. con il conferimento dell’appellativo di Augustus, è il possesso di una auctoritas di natura sovrannaturale, che gli storici moderni hanno dimostrato essere la vera chiave del ... Leggi Tutto

Strong, Eugenia

Enciclopedia on line

Strong, Eugenia Archeologa inglese (Parigi 1860 - Roma 1943), allieva di A. Furtwängler, di cui tradusse i Meisterwerke (1895). Vicedirettrice della Scuola Britannica di Roma accanto a Th. Ashby, si dedicò a studî di [...] topografia e arte romana; Roman sculpture from Augustus to Constantine (1907) è un primo geniale tentativo di dare un quadro storico dell'arte romana; di questa indagò anche il fondamento religioso in Apotheosis and after-life (1915), pubblicando poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEVENS, Robert Livingston

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENS, Robert Livingston Gino BURO Ingegnere, nato a Hoboken, N. J., il 18 ottobre 1787, ivi morto il 20 aprile 1856. Figlio di John S. (v.) continuò l'opera paterna nel campo della navigazione a [...] che furono adottate dal governo, e introdusse l'uso delle rotaie a T (1836). Nel 1842, insieme con il fratello Edwin Augustus, ebbe l'incarico dal governo di costruire la prima nave a vapore corazzata, che fu nota col nome di Stevens Floating Battery ... Leggi Tutto

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 2,3; 2,5; 3,1-2; 3,4; 4,2-3; 4,6. 9 Cfr. CIL XII 5516 e CIL XII 5527. 10 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit.: nn. 5-6, 12a, 14, 21, 23, 41, 46-48, 63, 79-80. 11 Una testimonianza dell’esilio di Tolosa si trova in Auson., Prof. Burd. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Gardthausen, Victor

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Copenaghen 1843 - Lipsia 1925); prof. a Lipsia dal 1877 al 1921, si occupò di paleografia latina, di codicologia e di paleografia greca (Griechische Paläographie, 1879; 2a ed., 2 voll., [...] 1911-13, tuttora insuperata); l'opera più significativa è la monografia storica Augustus und seine Zeit (3 parti, 1891-1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICOLOGIA – COPENAGHEN – LIPSIA

Buckland, William Warwick

Enciclopedia on line

Giurista inglese (Newton Abbot, Devonshire, 1859 - Cambridge 1946); prof. nella univ. di Cambridge, ha molto contribuito allo studio del diritto romano in Inghilterra, con opere sistematiche (The Roman [...] law of slavery, 1908; Equity in Roman law, 1911; A textbook of Roman law from Augustus to Justinian, 1912) e approfondendo problemi generali; collaborò con H. Kantorowicz negli Studies in the glossators of Roman law (1938). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – INGHILTERRA – DEVONSHIRE – CAMBRIDGE

CRAVEN, Pauline-Marie de La Ferronays

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice, nata a Parigi nel 1808, ivi morta nel 1891. Figlia d'un ministro di Carlo X, Auguste de La Ferronays, subì in giovinezza l'influsso del Lamennais, che restò in lei incancellabile. Nel 1830 [...] sposò il diplomatico inglese Augustus Craven, e lo indusse a farsi cattolico. Soggiornò più volte, e lungamente, a Roma e a Napoli. La sua storia delle vicende della famiglia de La Ferronays (Récits d'une soeur, Souvenirs de famille, 1866) incontrò ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO X – FIESCHI – PARIGI – LONDRA – ITALIA

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Gibbon, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, ed. by D. Womersley, I, London 1994, p. 359 («Like Augustus, Diocletian may be considered as the founder of a new empire»; nel cap. XIII del volume I, pubblicato nel 1776), ed è ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Vaballato

Enciclopedia on line

Vaballato Figlio (sec. 3º d. C.) di Odenato di Palmira e di Zenobia, la quale alla morte del marito (266-67) tenne il potere in suo nome. Nel 270 l'imperatore Aureliano riconobbe a V. gli stessi titoli che aveva [...] avuto suo padre. Poco dopo V. assunse i titoli di Imperator Caesar Augustus. Più tardi fu coinvolto nella caduta di sua madre e scomparve assieme a lei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURELIANO – ZENOBIA – ODENATO – PALMIRA – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 54
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agósto²
agosto2 agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali