• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [113]
Storia [109]
Arti visive [89]
Archeologia [88]
Storia antica [34]
Religioni [27]
Europa [18]
Storia delle religioni [15]
Diritto [15]
Letteratura [14]

DODGSON, Campbell

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato a Crayford (Kent) il 13 agosto 1867, morto l'11 luglio 1948. Fu, dal 1912 al 1932, direttore del gabinetto delle stampe e dei disegni del British Museum di Londra. La competenza [...] più quotate autorità del suo tempo. Prova ne è il suo catalogo delle incisioni in legno tedesche e francesi del British Museum. Ha pubblicato pure diversi cataloghi di incisioni di artisti moderni inglesi quale, ad esempio, quello di Augustus John. ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – AUGUSTUS JOHN – LONDRA

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 104-136; M. Clauss, Kaiser und Gott, cit., pp. 427-431. 3 Cfr. J. Deininger, Die Provinziallandtage der römischen Kaiserzeit von Augustus bis zur Ende des dritten Jahrhunderts n. Chr., München 1965; D. Fishwick, The Imperial Cult in the Latin West, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CARAUSIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Usurpatore dell'impero in Britannia dal 286 al 293. Fu un Menapio, originario dalle Fiandre piuttosto che dall'Irlanda. Di umile nascita, fu prima semplice soldato nell'esercito romano, dove si segnalò [...] imperatore e si recò nella Britannia dove fu riconosciuto dalle legioni e dove assunse i titoli di Imperator Caesar Augustus (monete con l'iscrizione Expectate veni, in H. Cohen, Médailles impériales, VII, n. 54 seg.). Massimiano, occupato nel ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – MARCO AURELIO – DIOCLEZIANO – MASSIMIANO – IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAUSIO (1)
Mostra Tutti

CLINTON, Henry Feynes

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, erudito e storico inglese, nato il 14 gennaio 1781 a Garnston nella contea di Nottingham, morto a Welwyn nella contea di Hertford il 24 ottobre 1852. Il C. fu appassionato ammiratore degli [...] . Opere: Fasti Hellenici, The civil and literary chronology of Greece and Rome from the CXXIV Olympiad to the death of Augustus, Oxford 824-1834; 2ª ediz., 1834-1851; Fasti Romani, The civil and literary chronology of Rome and Constantinople from the ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – C. FU

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] 3. 36 K.M. Girardet, Der Kaiser, cit., p. 189. 37 Cfr. Paneg. 10,14,1-6,29,1. 38 Cfr. Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., p. 85 nota 136; G. Weber, Kaiser, Träume und Visionen, cit., pp. 285-288. 39 Sulla data di morte, cfr. W. Kuhoff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

apoteosi

Enciclopedia on line

Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. L’a. nasce in Egitto, dove il Faraone è identificato con Osiride a partire dalla XXVI dinastia, e sua moglie con Iside, sorella-sposa di Osiride [...] . Augusto dopo la morte ebbe l’a. ufficiale e sorse sul Palatino un tempio del Divus Augustus. Dopo Augusto il culto dell’imperatore vivente con il titolo di Augustus si diffuse in tutto l’impero. Nel 3° sec. si fissò il concetto che l’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SENATOCONSULTO – DIVUS IULIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apoteosi (1)
Mostra Tutti

Jones, Arnold Hugh Martin

Enciclopedia on line

Storico inglese dell'antichità (n. Birkenhead 1904 - m. in viaggio tra Brindisi e Patrasso 1970), professore di storia antica nell'univ. del Cairo (1939-46), nell'University College di Londra (1946-51), [...] Roman government and law, 1960; The later Roman empire, 284-602, 3 voll., 1964, trad. it. 1973-81 [nuova ed., The decline of the ancient world, 1966, trad. it. 1972]; History of Rome through the fifth century, 1970; Augustus, 1970, trad. it. 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – ASIA MINORE – BIRKENHEAD – PATRASSO – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jones, Arnold Hugh Martin (1)
Mostra Tutti

CHINI, Galileo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, decoratore, ceramista, d'una casata d'artisti mugellani, nato a Firenze il 2 dicembre 1873, insegna decorazione alla fiorentina Accademia di belle arti. Autodidatta, cominciò con l'aiutare lo [...] (Milano 1906, Roma 1911, Venezia 1900,1907 e 1909), per luoghi termali (Montecatini e Salsomaggiore), per navi (Roma, Augustus, Ausonia) e specialmente quelle di varie chiese mugellane, dei palazzi delle casse di risparmio di Pistoia e d'Arezzo, del ... Leggi Tutto
TAGS: LIVORNO – FIRENZE – PISTOIA – VENEZIA – BANGKOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINI, Galileo (3)
Mostra Tutti

Wenger, Leopold

Enciclopedia on line

Giurista (Obervellach, Carinzia, 1874 - ivi 1953). Formatosi alla scuola di L. Mitteis, fu prof. di diritto romano nelle univ. di Graz, Vienna, Heidelberg, Monaco, poi di nuovo (dal 1935) Vienna. Socio [...] des römischen Zivilprozessrechts (1925; trad. it. 1938); Der heutige Stand der römischen Rechtswissenschaft (1927); Die Augustus-Inschrift auf dem Marktplatz von Kyrene (in collab. con J. Stroux, 1928); Juristische Literaturübersicht (1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – HEIDELBERG – BIZANTINI – CARINZIA – VIENNA

Zenòbia

Enciclopedia on line

Zenòbia Regina di Palmira (sec. 3º d. C.), seconda moglie di Odenato, alla morte del marito (266-67) tenne il potere in nome del figlio Vaballato, seguendo una politica ostile all'Impero romano e favorevole ai [...] alla creazione di uno stato indipendente da Roma, batté moneta propria, e suo figlio assunse i titoli di Imperator Caesar Augustus. Ma Aureliano riprese l'Egitto, ricuperò l'Asia Minore fino al Tauro, batté sull'Oronte l'esercito palmireno guidato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – ASIA MINORE – VABALLATO – AURELIANO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenòbia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 54
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agósto²
agosto2 agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali