• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [113]
Storia [109]
Arti visive [89]
Archeologia [88]
Storia antica [34]
Religioni [27]
Europa [18]
Storia delle religioni [15]
Diritto [15]
Letteratura [14]

Brunt, Peter Astbury

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico inglese dell'antichità, nato a Croydon (Londra) il 23 giugno 1917. Allievo di R. Syme, dal 1939 divenne craven fellow presso l'università di Oxford. Dal 1947 al 1951 professore nell'università [...] suoi interessi è pure la figura di Alessandro Magno. Tra le opere ricordiamo: Res gestae divi Augusti. The achievements of the divine Augustus (in collab. con J.M. Moore, 1967); Italian manpower 225 b.C. - a.D. 14 (1971), studio fondamentale per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ALESSANDRO MAGNO – FILOSOFIA STOICA – STORIA ROMANA

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (v. vol. II, p. 50) D. Giampaola; E. Simon Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] alla presenza di Quirino al suo fianco, Traiano si presenta come il nuovo fondatore di Roma, come già per il futuro Augustus il Senato aveva pensato al titolo onorifico di Romulus. Non ultimo troviamo Ercole, assunto tra gli dei come Romolo tramite l ... Leggi Tutto

Logica e leggi del pensiero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] della logica nel secolo successivo. Ricordiamo alcuni risultati: 1) la tradizionale teoria del sillogismo è raffinata da Augustus De Morgan in modo da trattare anche inferenze di natura relazionale (tutte le balene sono mammiferi; dunque, tutte ... Leggi Tutto

Kent

Enciclopedia on line

Kent Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] , 12° conte di K., ultimo di questa linea e duca di K. dal 1710. Duchi di K. sono stati poi (1799) Edward Augustus (Londra 1767 - Sidmouth 1820), 4° figlio di Giorgio III e padre della futura regina Vittoria, e (1934) George Edward Alexander Edmund ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DELLA MANICA – ROYAL AIR FORCE – HUBERT DE BURGH – INGHILTERRA – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kent (1)
Mostra Tutti

AGRIPPA, Marco Vipsanio

Enciclopedia Italiana (1929)

Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] romana entro i cui limiti, con le antiche magistrature, riusciva a dar forma all'impero. Il nome datogli dal senato di Augustus lo rendeva sacro e venerando alle genti. Le provincie accettavano volonterose e obbedienti l'ordine di Roma; a sopire le ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO – TABULA PEUTINGERIANA – GAIO GIULIO CESARE – LUCIO ANTONIO – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA, Marco Vipsanio (2)
Mostra Tutti

SEECK, Otto

Enciclopedia Italiana (1936)

SEECK, Otto Walter Holtzmann Storico, nato il 2 febbraio 1850 a Riga, morto a Münster il 29 luglio 1921. Figlio di un industriale tedesco, studiò a Dorpat (Tartu) scienze naturali, poi storia a Berlino [...] -476 (Stoccarda 1919). Meritano inoltre di venire menzionati Die Briefe des Libanius zeitlich geordnet (Lipsia 1920) e Kaiser Augustus (ivi 1902). Bibl.: L. Radermacher, in C. Bursian-K. Münscher, Biograph. Jahrb. f. Altertumskunde, XLVI, Lipsia 1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEECK, Otto (1)
Mostra Tutti

ANTONIA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIA Minore (v. vol. I, p. 441) W. Trillmich La confusione tipologica nell'iconografia di A. Minore permane, in parte, ancora oggi. La ricerca è approdata, [...] GGA, CCXVII, 1965, pp. 253-255; Κ. Polaschek, Untersuchungen ..., cit., p. 38 ss., nota 62. - Rilievo di Ravenna: G. Hafner, Zum Augustus-Relief in Ravenna, in RM, LXII, 1955, pp. 160-173; S. Sande, art. cit., p. 173 ss., nota 71; W. Trillmich, Ein ... Leggi Tutto

GIULIA E PAPIA POPPEA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA E PAPIA POPPEA, LEGGE Plinio FRACCARO . Augusto fece approvare, nel 18 a. C., una lex Iulia de maritandis ordinibus e nel 9 d. C. fece proporre ai comizî dai consoli M. Papio Mutilo e Q. Poppeo [...] .: P. Jörs, Über das Verhältnis der lex Iulia de m. o. zur lex Papia Poppaea, Bonn 1882; id., Die Ehegesetze des Augustus, Marburgo 1893; F. Friebs, Die lex Iulia de adulteriis coërcendis auf Grundlage d. sog. Lex Dei, Breslavia 1910; H. Voith, Die ... Leggi Tutto

NAULOCO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAULOCO (Ναύλοχος) Paola Zancan Località sulla costa orientale della Sicilia, che secondo alcuni studiosi sarebbe da ricercarsi a 17 miglia da Messina, nella località chiamata Bagni, dove furono trovate [...] . Le altre, gettate contro la costa, dov'era schierato l'esercito di Ottaviano, furono catturate o incendiate. Bibl.: V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1891, p. 275; II, p. 140; A. Holm, Storia della Sicilia, traduz. italiana, III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAULOCO (1)
Mostra Tutti

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] , Il volto di Tiberio, Roma 1955; J. M. C. Toynbee, in Journ. Rom. Stud., XLVI, 1956, pp. 157-161; H. Kähler, Der Augustus von Primaporta, in Gymnasium, LXIII, 1956, pp. 345-350; A. Andrén, Un portrait de Tibère à la Villa S. Michele, Anacapri, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 54
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agósto²
agosto2 agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali