• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [113]
Storia [109]
Arti visive [89]
Archeologia [88]
Storia antica [34]
Religioni [27]
Europa [18]
Storia delle religioni [15]
Diritto [15]
Letteratura [14]

ALBEMARLE, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] lo stesso anno; e Federico Keppel (1729-1777), vescovo di Exeter. Dal quarto conte di A., William Charles, nacquero Augustus Frederick, quinto conte, e George Thomas (1799-1891), sesto conte, successo nel titolo al fratello nel 1851. Riluttante agli ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARNOLD JOOST VAN KEPPEL – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEMARLE, conti e duchi di (3)
Mostra Tutti

FULVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIA Mario Attilio Levi . Figlia di M. Fulvio Bambalione. In prime nozze andò sposa al tribuno Clodio (M. Claudio Pulcro). Nel 52 a. C., assassinato Clodio, F. eccitò i suoi partigiani e dipendenti [...] des Todeskampfes der römischen Republik, Dresda 1891, pagina 31 segg.; W. Drumann e P. Groebe, Geschichte Roms, I, Lipsia 1899; V. Gardthausen, Augustus u. seine Zeit, I, Lipsia 1891; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 281-84. ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIO ANTONIO – TRIUMVIRI – OTTAVIANO – CICERONE – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIA (1)
Mostra Tutti

WENGER, Leopold

Enciclopedia Italiana (1937)

WENGER, Leopold Vincenzo ARANGIO-RUIZ Romanista austriaco, nato il 4 settembre 1874 a Obervellach (Carinzia). Si addottorò a Graz nel 1897, e, dopo aver seguito per più anni la scuola di L. Mitteis, [...] Zivilprozessrechts, ivi 1925; Der heutige Stand der römischen Rechtswissenschaft. Erreichtes und Erstrebtes, ivi 1927; Die Augustus-Inschrift auf dem Marktplatz von Kyrene (in collaborazione con J. Stroux), ivi 1928; Juristische Literaturübersicht ... Leggi Tutto

RAIMONDI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Gianni Giancarlo Landini RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] nella provincia italiana, arricchita via via dal debutto in alcuni enti della penisola. Si produsse al teatro Monteverdi della Spezia, all’Augustus di Genova, al Gentile di Fabriano, al Grande di Brescia, al Verdi di Ferrara, al Moderno di Lucca, al ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAN PAOLO DEL BRASILE – IMPERATORE D’ETIOPIA – GIUSEPPE DI STEFANO – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Gianni (1)
Mostra Tutti

GIULIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA (Julia) Mario Attilio Levi Figlia di Augusto. Nata a Ottaviano da Scribonia nel 39 a. C., quando egli passava a nuove nozze con Livia. A quattordici anni G., unica figlia del princeps, sposò M. [...] , privata dei suoi assegni da Tiberio, morì dopo poche settimane. Bibl.: Prosop. Imp. Rom., II, p. 222, n. 420; V. Gardthausen, Augustus u. seine Zeit, I, iii, Lipsia 1904, p. 1095 segg.; Fitzler, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., X, col. 896 segg.; J ... Leggi Tutto

Donazione di Costantino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donazione di Costantino Pier Giorgio Ricci . Si tratta di un documento, fabbricato probabilmente nel periodo 750-850 a Roma o a S. Denis, che pretende di essere l'atto diplomatico con il quale l'imperatore [...] glossa delle Institutiones (Glossa ad Authenticam, tit. 6, praef. ad vocem " humano generi "), il titolo imperiale di Augustus derivava dal verbo augere, assegnando all'imperatore il perpetuo proposito di accrescere l'impero; con perfetta rispondenza ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA LATERANENSE – DECRETUM GRATIANI – DIRITTO CANONICO – ETÀ UMANISTICA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donazione di Costantino (1)
Mostra Tutti

SOREX, C. Norbanus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOREX, C. Norbanus R. Bianchi Bandinelli Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] nello stesso tempo. (v. ritratto; romana, arte). Fu però osservato in seguito (Goethert), che la denominazione del pagus Augustus Felix, se implicava una sicura connessione con Silla, che ebbe la denominazione di Felix (mai più usata dopo di lui ... Leggi Tutto

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO (Mercurius) Gioacchino MANCINI Era presso i Romani il dio del commercio e del guadagno. Il suo nome va messo in relazione con le voci latine merx e mercari. Fu presto identificato col dio greco [...] 1907, p. 297 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 198 segg.; K. Scott, Mercur-Augustus und Horaz, in Hermes, LXIII (1928), p. 15 segg.; W. Kroll e F. Heichelhein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 975 ... Leggi Tutto

MAROBODUO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROBODUO (Maroboduus, anche Marobodus) Arnaldo Momigliano Re della tribù germanica dei Marcomanni al tempo di Augusto. Nella sua giovinezza fu a Roma ospite dell'imperatore. Circa il 9 a. C., dopo le [...] bibliografia s. v. arminio. Inoltre: L. Schmidt, Geschichte der germanischen Frühzeit, Bonn 1925, pp. 85 segg., 113 segg.; V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, Lipsia 1904, I, 3, p. 1151 segg.; II, p. 758 segg.; A. Stein, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ GERMANICA – MARCOMANNI – CHERUSCI – PANNONI – ARMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROBODUO (1)
Mostra Tutti

QUIRINIO, Publio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRINIO, Publio Sulpicio (P. Sulpicius Quirinius) Gastone M. Bersanetti Eminente personaggio romano del tempo di Augusto e di Tiberio. Nato da umile famiglia, presso Lanuvio, riuscì a conquistare un'altissima [...] ; T. R. S. Broughton, Some notes on the war with the Homonadeis, ibid., pagine 134-144; R. Syme, Galatia and Pamphylia under Augustus, in Klio, XXVII (1934), p. 131 segg.; J. G. C. Anderson, in Cambr. Anc. History, X (1934), pagine 270-272, 877-878 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLE ORDINARIO – GAIO CESARE – PROCONSOLE – GARAMANTI – LANUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRINIO, Publio Sulpicio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 54
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agósto²
agosto2 agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali