• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
538 risultati
Tutti i risultati [538]
Biografie [113]
Storia [109]
Arti visive [89]
Archeologia [88]
Storia antica [34]
Religioni [27]
Europa [18]
Storia delle religioni [15]
Diritto [15]
Letteratura [14]

SCORDISCI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORDISCI (Σκορδίσκοι e Σκορϕίσται; Scordisci) Pietro Romanelli Popolo del bacino del Danubio, di stirpe celtica, ma fortemente commisto con elementi traci e soprattutto illirici. Al tempo di Strabone [...] della Pannonia. Bibl.: Fluss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 831 segg.; H. Last, in Cambridge Ancient Hist., IX, Cambridge 1932, p. 108 segg.; G. Zippel, Die röm. Herrschaft in Illyrien bis auf Augustus, Lipsia 1877, p. 177 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORDISCI (1)
Mostra Tutti

SMAREGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMAREGLIA, Antonio Juliana Licinic van Walstijn – Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] artistiche e sulla sua carriera. Gli esordi furono promettenti: il poema sinfonico Leonora (dalla ballata Lenore di Gottfried Augustus Bürger, Milano, 1877; è stata ripresa di recente a Zagabria, 2017) fu selezionato per l’Esposizione internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMAREGLIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995 MAGONZA (v. vol. IV, p. 781) E. Künzl Si sono andate intensificando, negli ultimi decenni, le ricerche sull'antica Mogontiacum, che si identificava agli inizî del [...] Imperii Romani/CSIR Deutschland). Bibl.: Storia e archeologia generale: K.-V. Decker, W. Selzer, Mogontiacum. Mainz von der Zeit des Augustus bis zum Ende der römischen Herrschaft, in ANRW, II, 5, 1, 1976, pp. 457-559; L. Schumacher, Römische Kaiser ... Leggi Tutto

CLEOPATRA VII, Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CLEOPATRA VII, Filopatore (v. vol. II, p. 716) E. La Rocca Come ha giustamente visto L. Curtius, la testa nei Musei Vaticani, recentemente restaurata, raffigura C. VII Philopator, l'ultima regina d'Egitto. [...] Kleopatra, in JbBerl- Mus, XXII, 1980, p. 12 ss., figg. 6, 10, 14, 16, 18, 20; E. La Rocca, in Kaiser Augustus und die verlorene Republik (cat.), Magonza 1988, p. 306 ss.; R. S. Bianchi, in Cleopatra's Egypt. Age of Ptolemies (cat.), Brooklyn-Detroit ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMA Anna Bordoni Sandro Benedetti Edoardo Tortorici Luigi Spezzaferro (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232) La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] stati dedicati all'età augustea, con particolare riguardo ai rapporti tra edilizia monumentale e ideologia del principato (Kaiser Augustus..., 1988) e all'età arcaica (La grande Roma dei Tarquini, 1990). Di notevole interesse, infine, alcune ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

PLANCO, Lucio Munazio

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCO, Lucio Munazio (L. Munatius Plancus, L.filius L. nepos) Arnaldo Momigliano Uomo politico romano del sec. I a. C. Legato di Cesare durante la guerra gallica, suo costante collaboratore durante [...] de l'Université de Lyon, V, i, Parigi 1892; F. Stähelin, Munatius Plancus, in Baseler Biographien, I, 1900, p. i segg.; V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1891, p. 107 segg.; M. A. Levi, Ottaviano capoparte, I, Firenze 1933, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: VELLEIO PATERCOLO – ASINIO POLLIONE – GALLIA COMATA – DECIMO BRUTO – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANCO, Lucio Munazio (1)
Mostra Tutti

Fortis, Alberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alberto Fortis Luca Ciancio La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] 1770 compì un importante viaggio in Dalmazia in compagnia di John Symonds, Domenico Cirillo e il vescovo irlandese Frederick Augustus Hervey. A questo seguirono numerosi altri viaggi che egli effettuò anche per conto del governo veneziano, deciso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortis, Alberto (2)
Mostra Tutti

VERGANO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANO, Aldo Lorenzo Trovato VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] se la prima riscosse grande successo, il risultato al botteghino fu talmente negativo da infliggere un colpo fatale all’Augustus. Il 1° giugno 1931 la società fu posta in liquidazione, anche in ragione del fallimento della Banca italo-britannica ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – RIVISTA CINEMATOGRAFO – CAMILLO MASTROCINQUE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANO, Aldo (1)
Mostra Tutti

LYCIA et PAMPHYLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCIA et PAMPHYLIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] , in Symbolae Osloens., XXXIII, 1957, pp. 5-26. Per l'amministrazione nel periodo romano v.: R. Syme, Galatia and Pamphylia under Augustus: the Governorships of Piso, Quirinius and Silvanus, in Klio, XXVII, 1934, pp. 122-147; id., Pamphylia from ... Leggi Tutto

AGRIPPINA MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AGRIPPINA Minore (v. vol. I, p. 160) W. Trillmich p. L’iconografia di A. Minore si è arricchita negli ultimi anni grazie all’acquisizione di nuovo materiale e all’elaborazione di numerose proposte; tuttavia [...] Kunsthandel, 1984, in MM, XXVII, 1986, pp. 305-307; M. Fuchs, op. cit., pp. 80 s. C I 6, 170; W.-R. Megow, Kameen von Augustus bis Alexander Severus (AMuGS, XI), Berlino 1987, p. 301 ss., D 33 ss. - Altri cammei: ibid., pp. 200 s. A 81, 202 ss. A 85 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 54
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agósto²
agosto2 agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali