• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [538]
Arti visive [89]
Biografie [113]
Storia [109]
Archeologia [88]
Storia antica [34]
Religioni [27]
Europa [18]
Storia delle religioni [15]
Diritto [15]
Letteratura [14]

Mills, Clarc

Enciclopedia on line

Scultore (Onondaga, New York, 1815 - Washington 1883). Attivo a Charleston, ebbe come aiuto e scolaro il figlio Theodore Augustus (1839 - 1916). Eseguì numerosi busti, di cui molti conservati nella National [...] Gallery di Washington; il monumento equestre al generale Andrew Jackson, a Washington (1853), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ANDREW JACKSON – CHARLESTON – WASHINGTON – NEW YORK

ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994 ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus) B. M. Felletti Maj Nato nel 76 d. [...] C. in Roma, da famiglia proveniente da Italica nella Baetica, era parente di Traiano, essendo suo padre, Adriano Afer, cugino per parte di madre dell'imperatore. Intorno al 100 sposò Sabina, pronipote ... Leggi Tutto

Adriano

Dizionario di Storia (2010)

Adriano (Publius Aelius Hadrianus) Adriano (Publius Aelius Hadrianus)  Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] Figlio di Publio Elio Adriano Afro, cugino di Traiano, del quale godé sempre il favore, rivestì alte cariche e partecipò alle guerre daciche. La successione al trono dette però luogo a discussioni, poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ANTONINO PIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus) B. M. Felletti [...] Maj Imperatore romano. Vide la luce nell'86 d. C. nella villa paterna di Lanuvio. Sposò Annia Galeria Faustina e, dopo aver ricoperto le più alte cariche, a cinquantun anni fu adottato da Adriano, poco ... Leggi Tutto

Kreis, Wilhelm

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Eltville, Assia, 1873 - Honnef 1955); prof. (dal 1926) nell'accademia di Dresda, autore di numerosi edifici, caratterizzati dalla robustezza, talora pesante, dei volumi e dagli aspetti [...] formali, in seguito resi in un linguaggio più elementare e geometrico. Dei suoi lavori si possono ricordare: a Dresda il ponte Augustus (1906) e il Museo d'igiene; a Halle il Museo preistorico (1911-16); a Düsseldorf la casa Wilhelm-Marx (1922-24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – DRESDA – ASSIA – HALLE

ANTONIA Maggiore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTONIA Maggiore (Antonia) B. M. Felletti Maj Figlia di M. Antonio e di Ottavia, aveva circa ventisei anni, essendo nata nel 39 a. C., quando fu dedicata l'Ara Pacis. Pare che la si debba riconoscere, [...] 'Ara; essa ha il capo velato e i capelli ondulati spartiti in mezzo alla fronte. Bibl: A. Domaszewski, Die Familie des Augustus auf der Ara Pacis, in Oester. Jahreshefte, VI, 1903, p. 64; G. Monaco, L'iconografia imperiale nell'Ara Pacis Augustae, in ... Leggi Tutto

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] Museo di Chiusi, in Boll. d'Arte, XXVIII, 1934-35, p. 408 ss.; I. Montini, Il ritratto di A., Roma 1938; C. Weickert, Augustus, in Die Antike, XIV, 1938, p. 202 ss.; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1933, I, p. 111 ss.; D. Mustilli, L'arte ... Leggi Tutto

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , fu probabilmente inaugurato il 25 luglio 315 d.C., durante la celebrazioni dei decennalia: Costantino è a quest’epoca Maximus Augustus Pius in Occidente, Licinio suo collega per l’Oriente. In questa peculiare posizione, l’arco si trova a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

PROVIDENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVIDENTIA W. Köhler Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] meditazioni filosofiche (Cicerone, Seneca) ma, essendo comprensibile a tutti, comparve ben presto sulle monete. In onore del Divus Augustus Pater Tiberio fece coniare su una moneta un altare con l'iscrizione provident(ia). Quasi tutti gli imperatori ... Leggi Tutto

DODGSON, Campbell

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato a Crayford (Kent) il 13 agosto 1867, morto l'11 luglio 1948. Fu, dal 1912 al 1932, direttore del gabinetto delle stampe e dei disegni del British Museum di Londra. La competenza [...] più quotate autorità del suo tempo. Prova ne è il suo catalogo delle incisioni in legno tedesche e francesi del British Museum. Ha pubblicato pure diversi cataloghi di incisioni di artisti moderni inglesi quale, ad esempio, quello di Augustus John. ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – AUGUSTUS JOHN – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
agósto²
agosto2 agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, in cui era detto sestile (v.). Locuzioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali