• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [4]
Storia [4]
Biografie [8]
Scienze politiche [7]
Asia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [3]
Letteratura [2]
Linee e tendenze politiche [1]

Besson, Luc

Lessico del XXI Secolo (2012)

Besson, Luc Besson, Luc. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese (n. Parigi 1959). Esordì alla regia con Le dernier combat (1982) cui fece seguito Subway (1985) e due documentari [...] et la vengeance de Maltazard (2009); Arthur et la guerre des deux mondes (2010). Nel 2011 ha dedicato alla figura della pacifista Aung San Suu Kyi, il film The Lady (The lady – L’amore per la libertà). Parallelamente alla sua attività di regista ha ... Leggi Tutto
TAGS: AUNG SAN SUU KYI – FANTASCIENTIFICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besson, Luc (2)
Mostra Tutti

telepredicazione

NEOLOGISMI (2018)

telepredicazione s. f. (iron.) Sermone televisivo. • Il primo effetto morale della società dell’informazione è che la coscienza personale può essere violata, aperta e praticata come un luogo, appunto [...] uomo, donna, bambino, carcerato, immigrato... La politica ha fallito. Deve cambiare spartiti, non i partiti. Come dice Aung San Suu Kyi la politica deve avere innanzitutto anima» (Alessandro Bergonzoni intervistato da Anna Bandettini, Repubblica, 27 ... Leggi Tutto
TAGS: AUNG SAN SUU KYI – TWITTER

Hessel, Stéphane Frédéric

Enciclopedia on line

Hessel, Stéphane Frédéric Hessel, Stéphane Frédéric. – Diplomatico, attivista politico e scrittore tedesco naturalizzato francese (Berlino 1917- Parigi 2013). Di origini ebraiche, si trasferì con la famiglia in Francia all’età [...] poésie, ma nécessité (2006); Citoyen sans frontières (2008); Le chemin de l'espérance (con E. Morin, 2011); Résistances (con Aung San Suu Kyi, 2011); il libro-intervista Engagez-vous (con G. Vanderpooten, 2011; trad. it. 2011); Exigez! Un désarmement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – QUESTIONE MEDIORIENTALE – OCCUPY WALL STREET – PRIMAVERA ARABA – INDIGNADOS

Martinèlli, Marco

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1956). Tra i fondatori, nel 1983, del Teatro delle Albe di Ravenna, è fautore di un teatro caratterizzato da una intensa fisicità e da una narratività elementare, [...] segnalano i testi e la regia di Detto Molière e Rumore di acque (entrambi nel 2010), Pantani (2012), Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi (2014, che ha ispirato anche l'omonima opera del suo esordio cinematografico, diretta nel 2016) e Slot Machine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – REGGIO NELL'EMILIA – TEATRO DELLE ALBE – ARISTOFANE – RAVENNA

BIRMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994 BIRMANIA (ν. vol. II, p. 104) A. M. Quagliotti Scarsissime sono le notizie sul paese, per lo meno sino alla fine del V-inizî del VI sec. d.C., epoca alla quale risalirebbero [...] Guide to Pagan, Rangoon 1955; A. B. Griswold, C. Kim, P. H. Pott, Burma Korea Tibet, Londra 1964 (trad. it. Milano 1963); Aung Thaw, Report on the Excavations at Beikthano, Rangoon 1968; G. H. Luce, Old Burma - Early Pagan, 3 voll., New York 1969-70 ... Leggi Tutto

L'Asia orientale tra vecchie tensioni e nuovi equilibri

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonio Fiori La Cina e i suoi interessi nella regione La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] con le prime elezioni libere in oltre due decenni, contrassegnate dal trionfo della National League for Democracy (Nld) di Aung San Suu Kyi ai danni dello Union Solidarity and Development Party (Usdp). Il repentino succedersi di simili trasformazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE

NOBEL, Premi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOBEL, Premi Serena Andreotti Ravaglioli (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] , in questa Appendice) e quello dell'anno seguente a M. Gorbačëv (v. in questa Appendice). Nel 1991 fu assegnato alla birmana Aung San Suu Kyi (n. 1945), leader dell'opposizione al governo militare. Il premio fu ritirato dal figlio, poiché Suu Kyi è ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL, Premi (8)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] ; M. Giteau, Angkor. Un peuple. Un art, Paris 1976; M.C. Subhadradis Diskul, The Art of Shrivijaya, Kuala Lumpur 1980; M. Aung- Thwin, Pagan: the Origins of Modern Burma, Yangon 1985; J. Boisselier, Il Sud-Est asiatico, Torino 1986; D.L. Eck, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Fabiola Gianotti. La signora delle particelle

Il Libro dell Anno 2012

Lara Ricci Fabiola Gianotti. La signora delle particelle Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] Gianotti. Negli altri campi l’hanno affiancata personalità di spicco della politica come Hillary Clinton e il premio Nobel birmano Aung San Suu Kyi, artiste come Lady Gaga e Madonna o sportive come le tenniste Venus Williams e Martina Navrátilová. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOGRAFIE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

TERZANI, Tiziano Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZANI, Tiziano Livio Siegmund Ginzberg TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi. I Terzani erano originari di Malmantile, [...] passaggio dalla dittatura all’elezione a presidente dell’ex prigioniero politico Kim Dae Jung in Corea del Sud, alla resistenza di Aung San Suu Kyi alla dittatura dei militari in Birmania. Riuscì a trovarsi invitato nel 1991 a una spedizione lungo l ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FERRUCCIO DE BORTOLI – ISTITUTO MAX PLANCK – STANFORD UNIVERSITY – NUNZIO APOSTOLICO
1 2 3
Vocabolario
adunghiare
adunghiare (ant. aunghiare) v. tr. [der. di unghia] (io adùnghio, ecc.). – Afferrare, prendere con le unghie o con gli artigli: il gatto adunghiò subito il topo. Estens., afferrare in genere, con forte presa: lo adunghiò per un braccio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali