La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] pressioni dell'imperatore Costanzo in favore dell'arianesimo. Ma il più grande dei vescovi diCartagine, dopo Cipriano, fu certamente Aurelio, il contemporaneo e amico di Agostino. A lui, che trovò in Sant'Agostino un potente alleato e un ispiratore ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] italica era superata solo dall’impero diCartagine e dai regni di Egitto e di Siria.
Complesse vicende politiche e al riassetto e consolidamento delle frontiere.
Durante il regno di Marco Aurelio (161-180) si affacciò dopo secoli il pericolo barbarico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , approfittando della guerra in atto tra Roma e Cartagine, si impadronì dei possessi romani nell’Adriatico orientale ’ellenismo contribuì la dottrina stoica, con l’opera di Epitteto e di Marco Aurelio.
Carattere più esteriore ebbe, sotto Adriano, la ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti [...] della lussureggiante eloquenza apuleiana, fatta forse da un discepolo o ammiratore di A., dei 4 libri di declamazioni (sono 23 estratti) tenute da A. a Cartagine nel tempo in cui regnarono insieme M. Aurelio e L. Vero (161-169 d. C.).
Le Metamorfosi ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] da questa. È probabile che fossero Asdingi quei Vandali, che Aureliano batté di qua dal Danubio e, fatta pace, ih parte arruolò nell' dopo la predicazione di Wulfila. Vi sono vescovi ariani, e quello diCartagine ha titolo di patriarca e appare capo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si accentua la tendenza all'eclettismo con Luca Cambiaso e Aurelio Lomi, con Santi di Tito e il Passignano, con il Boscoli e l'Empoli Pagni (quest'ultimo studiò particolarmente la zona diCartagine); sommamente benemerito è Cornelio Magni per le ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Parve pertanto al senato e al popolo che nessuno fosse in grado di porre fine alla lotta se non il vincitore diCartagine, Scipione Emiliano, che era stato già nella Spagna come legato di Lucullo, e che da allora aveva in Roma guidato la politica in ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] vescovo diCartagine diventa quasi un vero metropolita: il concilio d'Ippona (393) impone a tutte le chiese di seguirlo nel regolare la Pasqua, e l'autorità della sede è evidente quando un vescovo come Aurelio può rappresentare una parte di prim ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tristissimi frutti e specialmente negli ultimi anni di Marco Aurelio, ebbe una prima precisazione circa l'anno di Bisanzio; spinge Luigi IX di Francia e Edoardo I d'Inghilterra all'ultima crociata, che finisce miseramente sulle rovine diCartagine ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Tirreno. Che i Fenici, già prima dell'intervento diCartagine in Sardegna, vi abbiano fondato fattorie è probabile, da Vespasiano), e da Marco Aurelio o Commodo; per essere poi di nuovo provincia imperiale al tempo di Settimio Severo. Da Diocleziano ...
Leggi Tutto