FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] (1986), 1, pp. 319-351; M. L. Meneghetti, Ilflorilegio trobadorico di F. da F., in Miscellanea di studi in on. di AurelioRoncaglia..., Modena 1989, III, pp. 853-871. Sulla tenzone tra F. e Raimon Guillem. si vedano: G. Bertoni, Itrovatori d'Italia ...
Leggi Tutto
NICCOLO' da Verona
Anna Maria Babbi
NICCOLO' da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo poeta attivo attorno alla metà del XIV secolo, autore dei poemi [...] en apparence si compliquée des rapports des manuscrits XXI [Entrée] et V [Prise]» (1882, p. 3).
Come ha sottolineato AurelioRoncaglia (1965, p. 753), Niccolò da Verona «è il primo autore franco-veneto che mostri e anzi ostenti, oltre che una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , e dei consulares istituiti da Adriano e da Marco Aurelio col nome di iuridici. La partecipazione alla classe dirigente eterodossi (F. Fortini), sia filologi romanzi (A. Roncaglia). Successivamente la linguistica, riprendendo le indicazioni di F. de ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] editti perentorî e severissimi. Con Gallieno parve tornasse la pace; Aureliano nel 275 volle turbarla, ma fece appena in tempo, perché indipendenza dell'impero. Di essa, le decisioni di Roncaglia (1158) non sono che corollarî, dedotti attraverso il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Giovanni Ramusani (1851-1923), a Modena Emilio Roncaglia, Enrico Stuffler (Fulminant) e Lionelln Baccarini ( ne fu separata dal tempo di Diocleziano, se non da quello di Marco Aurelio, e non tornò a farne parte, se non per un breve periodo intorno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] suo maestro il dotto abate di S. Barbara Aurelio Pomponazzi e suo insegnante di matematica Giovanni Antonio Magnaguti, Exnummis historia, VII, Roma 1957, pp. 107-129; G. Roncaglia, La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, p. 107; La ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] ), Nuova introduzione alla filologia romanza, con la collaborazione di G. Salvi, Bologna, il Mulino (1a ed. 1985).
Roncaglia, Aurelio (1965), Le origini, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi & N. Sapegno, Milano, Garzanti ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] Storico Cappuccino.
Prodi, Paolo (1959), Il cardinale Gabriele Paleotti, 1522-1597, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
Roncaglia, Aurelio (1965), Le origini, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi & N. Sapegno, Milano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] 1951/52, Wien 1955, p. 70; G. Roncaglia, La cappella musicale delduomo di Modena, Firenze 1957, Casali, La cappella musicale della cattedrale di Reggio Emilia all'epoca di Aurelio Signoretti, in Riv. ital. di musicol., VIII (1973), p. ...
Leggi Tutto
Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] - Bari, Laterza.
Mortara Garavelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della punteggiatura in Europa, Roma - Bari, Laterza.
Roncaglia, Aurelio (1941), Note sulla punteggiatura medievale e il segno di parentesi, «Lingua nostra» 3, pp. 6-9.
Serianni, Luca ...
Leggi Tutto