Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] prestigio in questo periodo. Il Banco Giro diventa modello per le istituzioni bancarie di vari paesi, godendo di «un’aureola di perfezione» forse non del tutto giustificata, almeno secondo il Ferrara, che l’attribuisce alla segretezza con la quale ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] notevole un piatto dove è rappresentato il dio Hermes con un serpente. In un periodo più tardo fu incisa una aureola intorno alla testa del dio. Un altro t. cristiano, piccolo ma di valore, composto principalmente di gioielli, formava la collezione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] dai media di tutto il mondo dei ragazzini che fronteggiavano soldati armati di tutto punto. Israele perdeva la sua aureola di Davide solo contro il Golia del mondo arabo coalizzato. Per la prima volta quell'immagine veniva radicalmente rovesciata ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] in un passo di danza, magata dall'apparizione della testa mozza del Battista incorniciata da una duplice aureola, rappresenta una tal confluenza di motivi decadenti, che Huysmans poteva scrivere: «Risalendo alle fonti etnografiche, alle origini ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] , diretta e indiretta, «di quel deprecabile e funesto fenomeno che si chiama fascismo»), egli, nel contempo, rinuncia all’aureola di «martire». Arrivato infine alla critica e al rigetto del regime di Mussolini, il suo antifascismo, tuttavia, non ha ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] tavola di Santa Croce è stata più volte sottolineata.Un tratto che accomuna i dipinti di C. a quelli di Meliore è la decorazione dei troni e delle aureole, di una varietà di motivi senza riscontro nei loro contemporanei. Nella Madonna del Bordone l ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] per l’Ordine, che sarebbe culminato con la canonizzazione di Tommaso nel 1323, ma nel polittico già raffigurato con l’aureola. Ancora una volta il M. dispiega tutte le sue capacità per rendere rutilante e fastoso un preciso e dettagliato programma ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] quella del famoso ritratto di S. Francesco d'Assisi sulla parete a destra dell'ingresso, raffigurato senza aureola né stimmate - queste ultime manifestatesi nel 1224 - e quindi del tutto verosimilmente precedente alla sua canonizzazione, proclamata ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] essa rappresentata è quella dell'apostolo Pietro, raffigurato frontalmente in abiti vescovili - casula, pallio e alba - e con aureola. Accanto alla testa corre verticalmente un'iscrizione in caratteri misti, greci e latini, con il nome del santo, il ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] accanto ai consueti cicli cristologici: nell'Evangeliario di Liuthar (c. 16r) troneggia Ottone III, sollevato da terra in un'aureola in alto sopra i dignitari del suo impero, rappresentati da due arcivescovi, da soldati e da re, a mezza altezza ...
Leggi Tutto
aureola
aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità...
aureolare
v. tr. [der. di aureola] (io aurèolo, ecc.), letter. – Cingere di un’aureola o, più spesso, a guisa di aureola. ◆ Part. pass. aureolato, anche come agg.: immagine aureolata; testa aureolata di biondi capelli; col volto aureolato...