alone
alóne [Dal gr. hálos "cerchio attorno al Sole"] [GFS] Sorta di cerchio luminoso più o meno complesso che appare talora intorno al Sole o alla Luna (a. ordinario di 22°, straordinario di 46°, a. [...] , v. Galassia: II 804 b. ◆ [FTC] [OTT] A. fotografico: difetto che appare sulle negative fotografiche in forma di aureola sfumata, spec. intorno ai punti più luminosi dell'immagine (i più scuri sulla negativa), di particolare gravità spec. nella ...
Leggi Tutto
Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi [...] non dove siano stati concessi Messa e ufficio speciali: anche in tal caso non si possono dedicare loro chiese e altari senza indulto della Santa Sede. È permessa nell’immagine la ‘gloriola’ di raggi luminosi intorno al capo, non il nimbo o aureola. ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] e a basse velocità quello dell’attrazione, su cui si sovrappone una interferenza di natura quantomeccanica detta di aureola. Queste misure richiedono intensità notevoli di fasci molecolari.
Nell’esempio nella figura si tratta di fasci supersonici ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] /1970/documents/hf_p-vi_hom_19700927_it.html (26 luglio 2010).
20 A. Volpato, ‘Corona aurea’ e ‘corona aureola’: ordini e meriti nella ecclesiologia medioevale, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano», 91 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] assenza di questi ultimi fosse una caratteristica distintiva delle rocce metamorfiche, ma Michel-Lévy scoprì alcuni feldspati nell'aureola di contatto del granito Flamandville in Normandia e, con Fouqué, ritenne che non vi fosse una netta distinzione ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] molti vocabolari settoriali (Beccaria 1973) e di lessici speciali (Dardano 1994b).
La lingua letteraria ha perso la sua antica aureola e il vecchio ruolo guida; è una delle lingue, senza più alcun particolare tratto specifico, con poco prestigio e ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] e di disciplinare il contatto tra clero e laici, mentre il cielo ricominciava a riempirsi di santi che potevano meritare l’aureola soltanto dopo complesse procedure in cui prese a intervenire il Sant’Uffizio. I santi erano iberici, in ossequio ai ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , oltre a molte trasformazioni o adattamenti delle tipizzazioni pretridentine.
A loro volta, gli aspetti trionfalistici della santità (l’aureola, l’esaltazione della potenza, la gloria del paradiso, gli onori degli altari, e così via) non configurano ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] talvolta ricordare le bande di gangsters, ma fu un grave colpo inferto alla teoria neoclassica della concorrenza e alla aureola dell'‛ottimo paretiano' che la sovrastava. Non si era in equilibrio finché l'utilità di un consumatore poteva aumentare ...
Leggi Tutto
aureola
aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità...
aureolare
v. tr. [der. di aureola] (io aurèolo, ecc.), letter. – Cingere di un’aureola o, più spesso, a guisa di aureola. ◆ Part. pass. aureolato, anche come agg.: immagine aureolata; testa aureolata di biondi capelli; col volto aureolato...