• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [320]
Arti visive [77]
Biografie [61]
Religioni [31]
Archeologia [31]
Storia [25]
Letteratura [14]
Architettura e urbanistica [12]
Storia delle religioni [8]
Temi generali [9]
Fisica [6]

aureola

Enciclopedia on line

Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità pagane, di Cristo, dei santi (detto anche nimbo). Fisica In ottica atmosferica, anello luminoso di colore bianco-azzurro che talora appare intorno al disco del Sole e della Luna. Geologia A. policroica Effetto di colorazione, generalmente bruno rossiccio e grigiastro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OTTICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aureola (3)
Mostra Tutti

NIMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIMBO (νέϕος, nimbus) M. Collinet-Guérin Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche. Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] dei corpi, capelli aperti a raggera, fino ad apparizioni sporadiche del n. e teste rese schematiche dalle insegne solari. I n., a aureola o del corpo, restano le forme più compiute del tipo simbolico del pre-nimbo. Il "n." che circonda tutto il corpo ... Leggi Tutto

BUELNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUELNA L. Rocchetti Località della Spagna a S di Santander, in cui sono state trovate quattro gigantesche stele, ora al Museo Preistorico di Santander. Ognuna di tali stele, di forma rotondeggiante, [...] formanti quattro triangoli uguali, con le basi curve, il tutto racchiuso in un cerchio; seguono due anelli concentrici ed infine l'aureola solare indicata con serie di punte a dente di cane intorno all'orlo. In un'altra stele che presenta presso a ... Leggi Tutto

APOTEOSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis) H. P. L'Orange Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] 6, 6) dell'epifania imperiale. L'a. dell'immagine espresse questo splendore di luci in due modi: 1) con la piccola aureola che circonda il capo degli imperatori su innumerevoli monete e nei ritratti di Costantino e di Licinio sui medaglioni dell'arco ... Leggi Tutto

DARDU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARDŪ (Drdw; vocalizzazione incerta) G. Garbini Scultore, noto da due iscrizioni siriache che accompagnano due rilievi, parzialmente rovinati, scolpiti in una grotta funeraria presso Kara-Köprü, a N [...] si vede un personaggio maschile, a sinistra, adagiato su una kline, col busto sollevato; intorno alla testa si vede un'aureola costituita da una conchiglia rovesciata, motivo che si ritrova anche nei rilievi siriaci di Sumatar. A destra è un busto ... Leggi Tutto

FONTANA, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Baldassare Marius Karpowicz Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] , il F. portò a termine i lavori. Nel 1726 erano pronti l'altare maggiore (i due Santi a tutto tondo e l'aureola vennero eseguiti dal F., il resto dai suoi collaboratori) e il tabernacolo d'argento che fu realizzato, secondo il progetto del F., dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – STATO PATRIMONIALE – ARTE DEL ROCOCÒ – EUROPA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Baldassare (2)
Mostra Tutti

PAOLO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Siena Federica Siddi PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] in maniera incisiva, con tratti anatomici fortemente marcati, e sembra franare pesantemente dalla croce dipinta a fondo blu; un’aureola a rilievo ne circonda il capo reclinato. Restano solo vaghe tracce del finto drappo ai lati del Salvatore, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] è d'oro e mostra sul recto il re Kaniṣka in piedi dinanzi ad un altare, sul verso il Buddha con aureola, avvolto nella saṃghāti; la destra molto verosimilmente sollevata nel gesto della rassicurazione e la sinistra che stringe una piega del panneggio ... Leggi Tutto

alone

Enciclopedia on line

Astronomia Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna. È dovuta a fenomeni di rifrazione e riflessione della luce che avvengono nei minuti [...] ’alto dai bordi inferiore e superiore dei due aloni. Fotografia Difetto che appare sulle negative fotografiche, in forma di aureola sfumata, specialmente attorno ai punti più luminosi dell’immagine (i più scuri sulla negativa); talora è sfruttato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FENOMENI
TAGS: RIFRAZIONE – ASTRONOMIA – AUREOLA – LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alone (1)
Mostra Tutti

TEOFANE il Greco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEOFANE il Greco H. Faensen Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo. Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] e un vescovo; mancano le nuvole con gli angeli, che in genere si trovano al di sopra degli apostoli. Suggestiva è l'aureola a tre fasce concentriche blu, con il serafino rosso, che deve essere interpretato come immaginario spazio all'interno di una ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI CRISOSTOMO – ARCANGELO GABRIELE – IVAN IL TERRIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFANE il Greco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
aurèola
aureola aurèola s. f. [dal lat. aureŏla, propr. dim. femm. dell’agg. aureus «aureo», sottint. corona]. – 1. Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità...
aureolare
aureolare v. tr. [der. di aureola] (io aurèolo, ecc.), letter. – Cingere di un’aureola o, più spesso, a guisa di aureola. ◆ Part. pass. aureolato, anche come agg.: immagine aureolata; testa aureolata di biondi capelli; col volto aureolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali