(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] (cart. B) il geosinclinale di Tomsk con la sua fauna boreale si estende verso sud fino a congiungersi con un geosinclinale interno deprimentesi nefaste; le feste finivano in orge. È appena l'aurora della civiltà cinese.
Il primo ministro era a capo di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] è la mescolanza di specie orofile dell'emisfero boreale (Ranuncolacee, e generi Alsine, Saxifraga, delle dichiarazioni ch'egli pubblicava nel primo numero del suo giornale, Aurora (13 febbraio 1812). Ma già scoppiavano i dissidî interni fra ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] già in età lontanissime come parte d'un continente boreale, vario, di complesso rilievo il quale, sottoposto per essere coltivata a Turku negli ultimi decennî del 1700: la Società "Aurora", fondata nel 1770, diede il suo primo concerto nel 1773. Nel ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] alla flora dell'India una grande quantità di elementi boreali. Il versante settentrionale fa parte dell'Asia anteriore di armenti e di doni al sacerdote sacrificante. Egli crea il sole e l'aurora (II, 17, 7), vince i nemici degli Arî e dona a questi ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
boreale
agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo nord, e il corrispondente...