auròra polare Fenomeno luminoso dell’alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, bande, raggi, cortine, corone, luci diffuse. Prende il nome di a. boreale nell’emisfero nord e di a. [...] australe nell’emisfero sud. Alcune immobili e invarianti di forma, altre ondeggianti (a. fiammeggianti; fig.), possono avere varie colorazioni (tipica quella verdastra). Il limite inferiore della luce ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] numero di queste particelle è associato con l'attività solare, e il loro allontanamento dalla fascia di radiazioni provoca le auroreboreali sui poli e interruzioni delle trasmissioni radio. La fascia interna si estende da circa 800 km fino a circa ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] C. A. Ferraro che attribuiva le tempeste magnetiche e le aurore polari all'interazione di fasci di particelle solari con il campo particelle cariche nel campo magnetico terrestre, all'auroraboreale e agli strati esterni della ionosfera. In ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] il posto) e ricerca, ma non si ha notizia di pratica astronomica concreta ad eccezione dell'osservazione di un'auroraboreale (1739) da lui comunicata agli amici bolognesi (Iacopo Bartolomeo Beccari ed Eustachio Zanotti) che sapeva interessati all ...
Leggi Tutto
auroraauròra [Lat. aurora (→ Aurora)] [ASF] [GFS] Il chiarore purpureo che appare nel cielo a oriente, poco prima del sorgere del Sole, cioè sul finire del crepuscolo mattutino. ◆ [GFS] A. boreale: [...] come equivalente ad a. polare, in quanto si riteneva, erroneamente, che tali fenomeni accadessero soltanto nell'emisfero boreale. ◆ [GFS] A. diffusa: v. aurora polare: I 326 d. ◆ [GFS] A. polare: fenomeno ottico dell'alta atmosfera terrestre, che si ...
Leggi Tutto
borealeboreale [agg. Der. del lat. borealis "settentrionale"] [GFS] Aurora b.: denomin. data in passato alle aurore polari, quando si riteneva che si verificassero solo nell'emisfero boreale. ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
boreale
agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo nord, e il corrispondente...