L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] -1844) fece uso di considerazioni elementari per verificare se ci fosse una relazione tra il bel tempo e le auroreboreali. Analoghi studi meteorologici continuarono nel XIX sec. a opera di Quételet e Wladimir Peter Koeppen.
Il modello di Ehrenfest ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] coll. 504-510.
Limitato è il valore scientifico dei suoi scritti di astronomia e di geografia fisica: le considerazioni sulle auroreboreali in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XVII, Venezia 1737, pp. 97-105, 107-117, e ibid., XXI, ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] Terra.
Nell’estate del 1930, partendo da una teoria sviluppata da Fredrik Carl Mülertz Størmer (1874-1957) per le auroreboreali (a quei tempi attribuite a fasci di elettroni veloci emessi dal Sole e incanalati dal campo magnetico terrestre verso le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] o subisce e che noi chiamiamo meteore, in quanto hanno luogo al di sopra della Terra. Stelle cadenti, comete e auroreboreali sono prodotte dall’infiammazione dell’aria a causa di forti attriti e da corpuscoli che la terra espelle e spinge nelle ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] a fare perché la meteorologia non era ancora una scienza coltivata a parte. Sono apprezzate sue memorie sulle auroreboreali dell'ottobre 1870, sul sincronismo delle variazioni di temperatura e pioggia col periodo delle macchie solari (cfr. Se ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] la sua patria, ed il suo Principe» (Lombardi, 1827, p. 440).
Opere. Tra le altre si ricordano: Descrizione di un’auroraboreale osservata nella specola dell’Istituto delle scienze di Bologna la sera del 16 dicembre 1737, Bologna 1738; La cometa dell ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] chimica.
Altre pubblicazioni vertono sulla fisica terrestre (i terremoti, le frane, le eruzioni vulcaniche), la meteorologia (le auroreboreali, i meteoriti, la grandine) e fenomeni connessi (per es. il diboscamento e le inondazioni). Negli ultimi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] ai dignitari statali; questo libro consiste di 756 articoli (accompagnati da molte illustrazioni a colori di aloni, comete e auroreboreali) che interessano il cielo, la Terra, la Stella polare, i cinque pianeti, lo studio delle nuvole e dei venti ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] e modelli della creazione nel contesto dell'armonia cosmica; mentre nel mondo sublunare le meteore e le auroreboreali figuravano come fenomeni aberranti, imputabili a processi di generazione e di corruzione privi di leggi precise.
Tornando ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] ; si ebbero così 13 esperimenti, e per le necessità imposte da alcuni di essi (quelli destinati all'esame delle auroreboreali) si dovette spostare il piano orbitale dai 28,5° (corrispondenti alla latitudine di Cape Canaveral e quindi al minimo ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
boreale
agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo nord, e il corrispondente...