• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Geografia [18]
Italia [21]
Europa [18]
Archeologia [15]
Storia [11]
Arti visive [9]
Biografie [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [4]
Geologia [4]

MINTURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINTURNO (Minturnae) A. Maiuri Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] ebbe fin dall'origine funzione di vedetta e di difesa sul fiume a guardia della più comoda via di comunicazione con la Campania; inoltre la vicinanza alla foce ne fece il porto fluviale della regione, ... Leggi Tutto

Minturno

Enciclopedia on line

Minturno Comune della prov. di Latina (42,1 km2 con 18.801 ab. nel 2008), situato alle falde sud-orientali degli Aurunci, a pochi kilometri dalla riva destra del Garigliano. Marina di M. si trova a circa 2 km, [...] sulle rive del Tirreno. L’antica Minturnae sorgeva lungo il Garigliano, a 2 miglia circa dalla foce. Città degli Aurunci, divenne romana nel 314 a.C. e colonia nel 295. In età cristiana e bizantina fu sede di vescovado. Devastata e quasi distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPERA POLIGONALE – ANTONIO CARAFA – LONGOBARDI – GARIGLIANO – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minturno (1)
Mostra Tutti

Sidicini

Enciclopedia on line

Sidicini Antica popolazione italica del territorio di Teano (Campania). Nel 340 a.C., in lotta contro i Romani insieme ad Aurunci e Latini, furono battuti da T. Manlio. Divenuti federati di Roma, le si [...] mantennero fedeli anche durante la guerra annibalica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CAMPANIA – AURUNCI – ROMANI – TEANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidicini (1)
Mostra Tutti

Terra di Lavoro

Enciclopedia on line

Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, [...] a S. I principali elementi idrografici sono costituiti dal fiume Volturno e dalle opere di canalizzazione realizzate a scopo di bonifica. Vi sono praticati una redditizia agricoltura intensiva (frutticoltura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: APPENNINO CAMPANO – CAMPI FLEGREI – ALLEVAMENTO – MARCIANISE – MADDALONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra di Lavoro (2)
Mostra Tutti

SUIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUIO Guido Ruata . Paese del Lazio in provincia di Littoria, frazione del comune di Castelforte; sorge a 161 m. s. m., alle falde sud-orientali degli Aurunci, presso la riva destra del Garigliano, [...] sulla destra del fiume, dove questo si apre, la via in stretta gola, tra il Roccomonsuia e le propaggini degli Aurunci. Sulle due rive del Garigliano sgorgano numerose sorgenti termali di varia composizione, impiegate per bagni e per bevanda. Nei ... Leggi Tutto

Sperlonga

Enciclopedia on line

Sperlonga Sperlonga Comune della prov. di Latina (18 km2 con 3272 ab. nel 2008. Il centro è situato a 55 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Aurunci che scende sul Tirreno fra Terracina e Gaeta. Centro agricolo con [...] industrie alimentari e delle materie plastiche, è stazione balneare assai frequentata, dotata di un porticciolo turistico. S. trae il proprio nome dal toponimo antico Spelunca, località dove nel 26 d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SANT’AGOSTINO – ANTROPOZOICO – ETÀ FLAVIA – MUSTERIANO – TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperlonga (2)
Mostra Tutti

Fondi

Enciclopedia on line

Fondi Comune della prov. di Latina (142,3 km2 con 36.257 ab. nel 2008). La cittadina è situata in una pianura litoranea fra il Mar Tirreno e i Monti Aurunci, presso il lago omonimo. Lo sviluppo dell’agricoltura, [...] l’insediamento di piccole e medie industrie per la lavorazione e la conservazione dei prodotti agricoli. L’antica F., città aurunca, occupata poi dai Volsci, appare nella storia nel 338 a.C. al tempo della guerra latina: qualche anno dopo ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI DI GAETA – STATO PONTIFICIO – MAR TIRRENO – AGRICOLTURA – DOCIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondi (1)
Mostra Tutti

Santi Cosma e Damiano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Latina (31,6 km2 con 6755 ab. nel 2008, detti Sancosmesi o Sancosimesi). Il centro è situato a 181 m s.l.m. presso le pendici sud-orientali degli Aurunci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santi Cosma e Damiano (1)
Mostra Tutti

Scauri

Enciclopedia on line

Scauri Scauri Località della prov. di Latina, nel Comune di Minturno (a 4 km), situata a 9 m s.l.m., lungo la Via Appia, a SE di Formia. Centro balneare sovrastato dai Monti Aurunci, con piccolo porto naturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VIA APPIA – MINTURNO – FORMIA – S.L.M

SUESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUESSA G. Cressedi Corrisponde all'odierna cittadina di Sessa Aurunca della provincia di Napoli, sulle pendici del vulcano spento in Roccamonfina, a breve distanza del Monte Massico. In antico fu la [...] Philipp, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 584; N. Borrelli, Osservazioni e chiarificazioni intorno alla monetazione di Suessa degli Aurunci, in Rassegna numismatica, XXXII, 1935, pp. 321-326, con la bibl. prec. sull'argomento; Not. Sc., 1943, p. 143 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
aurunco
aurunco agg. e s. m. [dal lat. Auruncus] (pl. m. -ci). – Appartenente o relativo all’antica popolazione degli Aurunci, di stirpe italica, che abitarono l’estremità merid. del Lazio, ed ebbero come centro la città di Aurunca (odierna Sessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali