Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] del Museo Nazionale di Capodimonte (fig. a p. 96), conservatosi non in quanto finalizzato a trasferire la composizione sull’intonaco, ma in quanto cartone ausiliario il cartone, e che si può giudicare sulla base del foglio degli Uffizi (fig. a p ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] sotto il distinto profilo della giurisdizione, l’esigenza che il giudice contabile non si spinga a sindacare il “merito delle scelte in vigore.
L’infelice collocazione tra gli organi ausiliaridel Governo, cui forse non è estraneo il tributo ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] c.c., in mancanza della spendita del nome dell’impresa, l’ausiliario è personalmente obbligato, salva la responsabilità in termini processuali integra un’indagine di fatto rimessa al giudicedel merito e insindacabile in sede di legittimità (Cass., 7 ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] ’efficienza del servizio sanitario nazionale6, la dotazione numerica del personale sanitario, infermieristico e ausiliario presente p., nella parte in cui non consentiva al giudice di adottare, in luogo del ricovero in O.P.G., una diversa misura ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] di consigliere, dichiarandosi disponibile per le due funzioni: giudicante e requirente. Risultato idoneo ad entrambe le carriere, internazionale per l'unificazione del diritto privato, fondato nel 1924come ente ausiliario della Società delle nazioni ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] e non più della Cassazione alle decisioni in tema di rescissione delgiudicato (art. 629 bis c.p.p.).
Sempre nella logica della svolgimento del dibattimento a distanza: presenza dell’ausiliario, modalità del collegamento, partecipazione del difensore ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] dell’effettiva preparazione tramite l’esame di un giudice della curia del podestà. E in diversi casi, per entrambi la traccia del Liber formularius. È l’innovazione più rilevante e anche il riconoscimento del ruolo di ausiliario delle parti in ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] questo punto il viaggio di istruzione lungo le coste del Perù, dell'Ecuador e della Colombia, che si richiamato in servizio nel 1896 come giudice di campo delle grandi manovre navali il suo naviglio un potente ausiliario. Il rilancio della marina ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] di ricompensa al valor militare. Nel gennaio del 1931 fu nominato giudice presso il tribunale militare della Sardegna e alla 1937, su sua richiesta, a disposizione del ministero della Guerra. Nel 1938 passò in ausiliaria per limiti d’età, mentre a ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] valor civile. Nel 1889 venne collocato nel servizio ausiliario e il 14 luglio 1895ricevette la promozione a ricoperse, ricordiamo quello di membro del comitato di fanteria e cavalleria e quello di giudicedel Tribunale superiore di guerra e marina ...
Leggi Tutto
consulente
consulènte agg. e s. m. e f. [dal lat. consŭlens -entis, part. pres. di consulĕre «deliberare, consultare»]. – 1. agg. Che dà pareri: medico, avvocato consulente. 2. s. m. e f. Professionista a cui si ricorre per avere consiglio...
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...