• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [71]
Storia [57]
Letteratura [14]
Cinema [10]
Geografia [8]
Arti visive [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [8]
Religioni [5]
Storia contemporanea [5]

ORNANO, Filippo Antonio, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNANO, Filippo Antonio, conte Alberto Baldini Generale di cavalleria napoleonico, poi maresciallo di Francia, nato ad Aiaccio nel 1784, morto a Parigi nel 1863. Sottotenente, sedicenne, prese parte [...] del generale Leclerc, cognato di Bonaparte; indi fu capitano di Stato maggiore al Ministero della guerra, col Berthier. Ad Austerlitz si segnalò per valore alla testa dei Cacciatori della Corsica. Fu alla campagna del 1806-07, colonnello dei dragoni ... Leggi Tutto

BERTON, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e cospiratore francese, nato a Franchival presso Sedan nel 1769, decapitato a Poitiers il 5 ottobre 1822. Proveniente dalle scuole militari, non ebbe negli eserciti della Rivoluzione quei rapidi [...] delle Ardenne fece la campagna di Sambra e Mosa. Servì successivamente sotto gli ordini di Bernadotte e di Victor; si batté ad Austerlitz e prese parte alle campagne del 1806 contro la Prussia, del 1807 contro la Russia e del 1808 in Ispagna. Col ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – CORTE D'ASSISE – PENA DI MORTE – RESTAURAZIONE – CARBONERIA

RAZOUT, Jean-Nicolas, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZOUT, Jean-Nicolas, conte Generale francese, nato a Parigi l'8 marzo 1772, morto a Metz il 10 gennaio 1820. Abbandonato lo studio del diritto per la carriera delle armi, divenne amico e aiutante di [...] fece poi parte dello Stato maggiore dell'Augereau, e nel 1801 fu promosso colonnello. Diede prova di belle virtù militari ad Austerlitz e a Lubecca ove entrò per primo, il 6 novembre 1806; generale di brigata il 14 febbraio 1807 e barone dell'Impero ... Leggi Tutto

MARANESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANESI, Pietro Giuseppina Lupi Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] Repubblica Cisalpina e successivamente in quella del Regno d'Italia, nel 1805 prese parte come tenente maggiore alla campagna di Austerlitz, nel 1807 fu insignito dell'Ordine della Corona ferrea e nel 1809 ottenne le insegne di cavaliere della Legion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gérard, François-Pascal-Simon

Enciclopedia on line

Gérard, François-Pascal-Simon Pittore e illustratore (Roma 1770 - Parigi 1837). A Parigi frequentò gli studî di A. Pajou e di N.-G. Brenet e, nel 1786, fu allievo di J.-L. David. Vincitore (1789) del Prix de Rome, nel 1794 fu nuovamente [...] i quadri mitologici (Amore e Psiche, 1798, Parigi, Louvre) quanto le grandi composizioni storiche (La battaglia di Austerlitz, 1810, Versailles; L'entrata di Enrico IV a Parigi, 1817, Versailles). Apprezzato nel periodo napoleonico, pittore ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVIII – VIRGILIO – PARIGI – RACINE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gérard, François-Pascal-Simon (1)
Mostra Tutti

Huter, Jakob

Enciclopedia on line

Anabattista (n. Welsberg - m. sul rogo a Innsbruck nel 1536). A partire dal 1528, guidò l'emigrazione dei Tirolesi in Moravia; qui moderò i contrasti sorti fra le diverse comunità e correnti anabattiste, [...] , dalla Polonia e dal Veneto, i seguaci di H., che ebbero il loro centro nella città di Slavkov (Austerlitz), praticavano il comunismo assoluto e non riconoscevano autorità religiosa o civile oltre quella dei loro predicatori; ma, a differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – TRANSILVANIA – ANABATTISTI – COMUNISMO – UNGHERIA

CAFFARELLI, François-Marie-Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Le Falga (Haute-Garonne) il 7 ottobre del 1766, morto il 23 gennaio 1849, fratello di Luigi Maria (v.). Ufficiale nell'esercito sardo dopo la rivoluzione passò nelle armate francesi come [...] proclamato l'Impero, quella di governatore del palazzo imperiale insieme col grado di generale di divisione. Dopo la battaglia di Austerlitz, Napoleone lo inviò a Milano, a fianco del viceré Eugenio, con la carica di ministro della guerra del regno d ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – REGNO D'ITALIA – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – NAPOLEONE

KELLERMANN, François-Étienne di, duca di Valmy

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLERMANN, François-Étienne di, duca di Valmy Pompilio Schiarini Generale francese, figlio di François-Christophe, nato a Metz nel 1770, morto il 2 giugno 1835. Fu dapprima aiutante di campo del padre [...] di cavalleria da lui condotta nella giornata di Marengo gli valse il grado di generale di divisione. Alla battaglia di Austerlitz (1805), nelle guerre di Portogallo e di Spagna diede continue prove di bravura. Malato, non poté prendere parte alla ... Leggi Tutto

Sebald, Winfried Georg Maximilian

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Wertach, Allgäu, 1944 - Norfolk 2001). Tra i maggiori autori tedeschi dell'ultimo scorcio del Novecento, S. è vissuto dal 1970 in Inghilterra, insegnando all'università di Norwich; ha [...] delle principali città tedesche durante la seconda guerra mondiale. Suo unico romanzo nel senso canonico del termine è Austerlitz (2001; trad. it. 2002), storia di un professore di architettura che si mette alla ricerca delle proprie origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebald, Winfried Georg Maximilian (2)
Mostra Tutti

Hardenberg, Karl August principe di

Enciclopedia on line

Uomo di stato prussiano (Essenrode, Luneburgo, 1750 - Genova 1822). Entrò (1770) al servizio dell'amministrazione hannoveriana, donde passò (1782) a quello del duca di Brunswick; di tendenze illuministiche, [...] , H. si accordò con la Russia e l'Austria. Costretto a dare le dimissioni, perché inviso a Napoleone, dopo la battaglia di Austerlitz, tornò poi al potere per breve tempo (1807), ma di nuovo fu costretto a lasciare l'incarico dopo la pace di Tilsit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – FEDERICO GUGLIELMO III – CONGRESSO DI VIENNA – ILLUMINISTICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sfondaménto
sfondamento sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali