(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] operatrici di telefono erotico, A.R. Stone, direttrice dell'Interactive Multimedia Laboratory della University of Texas ad Austin, ha notato come queste lavoratrici del s. trasformino un insieme di comportamenti complessi atti a suscitare eccitazione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] , pp. 271-305.
‒ 1997: Urton, Gary, The social life of numbers. A Quechua ontology of numbers and philosophy of arithmetic, Austin, University of Texas Press, 1997.
‒ 1998: Urton, Gary, At the crossroads of the earth and the sky. An Andean cosmology ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] .: L’archivio della famiglia Ranuzzi è oggi conservato presso l’Harry Ransom Humanity Research Center dell’University of Texas at Austin. Dei circa 800 volumi originari, 117 sono oggi di proprietà del British Museum di Londra, mentre altri 72 sono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di crescita più sostenuti si registrano nelle aree metropolitane degli Stati meridionali (Miami, Atlanta, Houston, Austin, Dallas, Phoenix).
Per quanto riguarda le disuguaglianze nei comportamenti demografici dei vari gruppi etnici, esse risultano ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] of a coevolved mutualism between butterflies and plants, in Coevolution of animals and plants, ed. L.E. Gilbert, P.H. Raven, Austin 1975, pp. 210-40.
K. Faegri, L. Van Der Pijl, The principles of impollination ecology, Oxford 19793.
Coevolution of ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] linguaggio, anch’esso di competenza della pragmatica: ciò che facciamo con i nostri enunciati, ovvero la loro «forza illocutoria» (J.L. Austin, How to do things with words, 1962, trad. it. 1987; J.R. Searle, Speech acts: an essay in the philosophy of ...
Leggi Tutto
Milton, John
Eric R. Vincent
Il grande poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674) nel periodo 1637-39 viaggiò all'estero, principalmente in Italia dove strinse amicizia con alcuni letterati, tra cui il [...] .
Bibl. -C. C. Tarelli, M. and D., in " The Pilot " marzo 1901; E. Allodoli, G.M. e l'Italia, Prato 1907; A. Austin, M. and D., in " Quarterly Review " 1909; C.L. Barnes, Parallels in D. and M., in " Manchester Quarterly " 1917; C.H. Herford, D ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEO, (XIX, p. 131)
Anna Morpurgo Davies
Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] R. E. Longacre, in Current trends in linguistics, vol. ii, L'Aja 1973.
Fonetica: W. P. Lehmann, Proto-Indoeuropean phonology, Austin 1952. Sulla teoria laringale: Evidence for laringeals, a cura di W. Winter, L'Aja 1965; F. O. Lindeman, Einführung in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e la sua effettiva portata (Fortunati 2005). Sembra quasi che la fattualità del diritto (non il diritto di John Austin o di Hans Kelsen!) si stia affrancando dallo scorbutico e pretenzioso Leviatano. La natura delle cose e il diritto vivente ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] Bibliografia
j.-l. amselle, Logiques métisses, Paris, Payot, 1990.
m. augé, Le dieu objet, Paris, Flammarion, 1988.
j.l. austin, How to do things with words, Oxford, Oxford University Press, 1962 (trad. it. Quando dire è fare, Genova, Marietti, 1974 ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...