Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] ’americana Mary Roberts Rinehart – famoso La scala a chiocciola (The circular staircase, 1908) –, quelli dell’inglese Richard Austin Freeman – L’impronta scarlatta (The Red Thumb Mark, , 1907) – e soprattutto i racconti di Gilbert Keith Chesterton ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] crociano nuove metodologie e indirizzi di studio. Basti ricordare, per tutti, la Teoria della letteratura di René Wellek e Austin Warren (Bologna 1956), Ragione e rivoluzione di Herbert Marcuse (Bologna 1965), o la fondazione della rivista Lingua e ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] due scomparti di uno smembrato polittico con S. Pietro (Londra, Courtauld Institute Galleries) e S. Giovanni Battista (Hartfod, Austin Arts Center Trinity College) e un trittico con la Madonna col Bambino tra s. Francesco stimmatizzato e s. Caterina ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] l’attribuzione delle chiose latine ai margini del ms. Phillipps 8881, dato per disperso da più di vent’anni e riemerso ad Austin (University of Texas Library Chronicle, H.R.C.35), contenente la Commedia preceduta dal capitolo in terzine, e steso nel ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] l’œuvre de W.A. Mozart, Paris 1958, pp. 125-156; Quirino Gasparini and Mozart, in New looks at Italian opera, a cura di W.W. Austin, Ithaca (N.Y.) 1968, pp. 151-171; G. Frescobaldi, Due messe a otto voci e basso continuo, a cura di O. Mischiati - L.F ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] in der frühen Neuzeit, I-IV, Neumünster 1988-93.
G.P. Fehring, Origins and Development of Slavic and German Lubeck, in D. Austin - L. Alcock (edd.), From the Baltic to the Black Sea. Studies in Medieval Archaeology, London 1990, pp. 251-66.
Id., Die ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] lo smantellamento delle leggi apartheid, il ritorno dei migliori cineasti in patria (oltre a N'gakane, anche R. Devenish, C. Austin, P. Chappel, M. Kaplan, ecc.) e la vittoria elettorale di N. Mandela, il cinema sudafricano vive in questi ultimi un ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] acquatici, fra i quali il principale è la palla a nuoto (ingl. water polo); e molti con carattere di scherzo.
Bibl.: II. R. Austin, How to swim, Londra 1914; G. Rigal e L. Venard, La natation moderne, Parigi 1921; H. Geison e E. Kaross, Das Schwimmen ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] tra il 300 e il 600 d. C. Aliarto, sito meglio documentato grazie agli scavi della Scuola Britannica ad Atene (R. P. Austin, 1926-33), copre un'area di circa 20 ha. Significativi sono i suoi legami con la B. occidentale (Orcomeno). La ricognizione ha ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] Institute of Technology (MIT). Iniziative analoghe hanno preso l'avvio in Arizona e nel Texas, nel cosiddetto ''corridoio'' fra Austin e San Antonio. Altre ancora operano nel triangolo di ricerca del Nord Carolina, fra le città di Raleigh, Durham e ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...