SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] connection, i, State terror and popular resistance in El Salvador, ivi 1985; S. Miles, B. Ostertag, FMLN: New thinking, Austin (Texas) 1989; Id., D'Aubuisson's new ARENA, ivi 1989; The comandante speaks: memoires of an El Salvadoran guerrilla leader ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] Sistemi bibliotecari e meccanismi catalografici, ivi 1980; D. Maltese, Elementi di indicizzazione per soggetto, Milano 1982; D. Austin, PRECIS, a manual of concept analysis and subject indexing, Londra 19842; A. Petrucciani, Funzione e struttura del ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] .: E. Drerup, Aus einer alten Advokatenrepublik, Paderborn 1916; G. M. Calhoun, Athenian clubs, in politics and litigation, Austin 1924; R. J. Bonner, Lawyers and litigants in ancient Athens, Chicago-Illinois 1927; M. Hambert, Les plaidoyers écrits ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] Pella. Epigrammi (P.Mil.Vogl. VIII 309), a cura di G. Bastianini, C. Gallazzi, con la collaborazione di C. Austin, Milano 2001.
Strumenti bibliografici: Checklist of editions of greek, latin, demotic and coptic papyri, ostraca and tablets, ed. J.F ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] York 1952; L'évolution économique du Portugal depuis l'année 1948, in Notes et études documentaires, n. 1890, 1954; O. Ribeiro, P., in Geografía de España y Portugal, V, Barcellona 1955; D. Stanislawski, The individuality of P., Austin, Tex., 1959. ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] protettore di Sraffa dagli strali della RES e della casa editrice, la Cambridge university press; il segretario della RES, Austin Robinson, decise di chiedere a Dobb di unirsi al lavoro, in particolare a quello di scrittura delle introduzioni. Sraffa ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] potenza pragmatica, derivante dagli effetti ‘perlocutivi’ (secondo la terminologia propria della teoria degli atti linguistici di John L. Austin e John Searle) che essa visibilmente produce, nella misura in cui è capace di agire sulla realtà, mutando ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] : histoire et institutions, Paris 1998.
J. McInerney, The Folds of Parnassos. Land and Ethnicity in Ancient Phocis, Austin 1999.
Delfi
di Jean-François Bommelaer
Ubicata in Focide (Grecia centrale), su uno dei contrafforti meridionali del Monte ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] s., n. 103; Algeri, 1992b, p. 193 nota 26 [con riferimento alla tela conservata in collezione privata]); ottobre del 1716, Pastorale (Austin, Jack S. Blanton Museum of Art, inv. 539.1999; Genoese, 1972, p. 49, n. 130); gennaio del 1717, Paesaggio con ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] di Pavia, Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta; Harry Ransom Center at the University of Texas at Austin.
Fra le numerose interviste che Volponi ha rilasciato: F. Camon, Il mestiere di scrittore. Conversazioni critiche, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...