Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di vista cartografico e geografico. Intorno alle prime, eseguite negli anni 1899-1901, si hanno le relazioni dei maggiori H. H. Austin e C. W. Gwynn (Geogr. Journ., XVII e XVIII, Londra 1910) e sulle seconde, quelle del colonnello C. Citerni (v.) nel ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] prese il primo brevetto di un telaio meccanico che poteva essere mosso ad acqua o con altra forza (fig. 26); nel 1789 Austin di Glasgow inventò pure un telaio meccanico. Nel 1803 W. Horrocks prese un brevetto per un altro telaio meccanico (fig. 29 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] B. Snell nel 1971, al quale si sono aggiunti S. Radt e R. Kannicht, e da R. Kassel e R.G. Austin nel 1983.
Si è sentita sempre più vivamente l'esigenza di commenti scientifici che, specialmente per testi difficili, accompagnassero o presupponessero l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] pone l'accento sulla comodità e sulla sicurezza; del resto il nuovo simbolo dell'Inghilterra automobilistica è l'Austin Metro: economica, sicura e facile da parcheggiare.
Anche l'architettura risente dell'influenza del design industriale; opere come ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] pollution from road vehicles, Her Majesty Stationery Office, ivi 1991; H.C.V. Williams, W.M. Lam, J. Austin J., K.S. Kim, Transport policy appraisal with equilibrium models, iii, Investment benefits in multimodal systems, in Transportation Research ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] avvenuti nelle dighe a gravità è dovuta a difetto di fondazione: caddero così le dighe di Puentes (Spagna), di Bouzey (Francia), di Austin (sul fiume Colorado nel Texas) e anche la recente diga di St Francis. La diga di Puentes era appoggiata su una ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] The furt trade in Canada, Toronto 1930; R. E. Pinkerton, Hudson's Bay Company, Londra 1932. Industria e commercio: W. E. Austin, Principles and practice of fur dressing and fur dyeing, Londra 1923; A. C. Laut, The fur trade of America, New York 1927 ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] it. Le forme elementari del comportamento sociale, Milano 1975).
K. Lang, G.E. Lang, Collective dynamics, New York 1961.
J.L. Austin, How to do things with words, Oxford 1962 (trad. it. Quando dire e fare, Torino 1974).
E. Goffman, Behavior in public ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] coerenza alla sua dottrina può essere legittimamente rivendicata dalla scuola oxoniense di ‛analisi del linguaggio' - G. Ryle, J. Langshaw Austin, P. F. Strawson, S. N. Hampshire - che affronta lo studio del linguaggio comune, e in seguito i rapporti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] cura di), Quale etica per la bioetica?, Milano 1990.
Agich, G. (a cura di), Responsibility in health care, Dordrecht 1982.
Austin, C. R., Human embryos. The debate on assisted reproduction, Oxford 1989.
Beauchamp, T.L., Childress, J.F., Principles of ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...