La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] quello di causa unica che continuava a prevalere nella ricerca eziologica delle malattie infettive acute. Nel 1965 Austin Bradford Hill proponeva i criteri epidemiologici per stabilire l’associazione causale tra caratteristiche dell’ambiente o stili ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] , Cyril Stanley, Metallurgy as a human experience, "Metallurgical transactions A", 6, 1975, pp. 603-623.
Urton 1998: Urton, Gary, At the crossroads of the earth and the sky. An Andean cosmology, Austin, University of Texas Press, 1998 (1. ed.: 1981). ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] ecology and human ecology, in "Geology", 1935, XVI.
Adams, R.N., Energy and structure: a theory of social power, Austin, Tex., 1975.
Aldrich, H.E., Organizations and environments, Englewood Cliffs, N.J., 1979.
Barker, R.G., Ecological psychology ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] 1994).
Hargreaves, J. (a cura di), Sport, culture and ideology, London 1982.
Hoberman, J.M., Sport and political ideology, Austin, Tex., 1984 (tr. it.: Politica e sport, Bologna 1988).
Horne, J., Jary, D., Tomlinson, A., Sport, leisure and social ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] York 1999 (trad. it. Torino 2003).
E.H. Boone, Stories in red and black. Pictorial histories of the Aztec and Mixtec, Austin 2000.
R. Harris, Rethinking writing, London 2000 (trad. it. La tirannia dell’alfabeto, Viterbo 2003).
E.R. Tufte, The visual ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] ateniese del IV secolo a. C., Antifane, in una commedia che, guarda caso, come titolo aveva proprio Poiesis (fr. 189 Kassel-Austin, II, 418-419):
“la tragedia è un’arte fortunata, perché gli spettatori conoscono l’intreccio già prima che il poeta lo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] .: Che cos'è la sociologia, Torino 1990).
Elliott, D., Responsible journalism, London 1986.
Fishman, M., Manufacturing the news, Austin, Tex., 1988.
Gaeta, G., Fenomeno giornalistico e storia del giornalismo, Trieste 1947.
Gans, H.J., Deciding what's ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] si impone alla percezione e il moltiplicarsi di influenti commentatori e personaggi televisivi hanno eroso, secondo Austin Ranney (v., 1983), l'importanza dell'opinion leader intimo e 'familiare', con significative conseguenze sulla coesione ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] 45, 47 s.; Ch. A. Roeckle, Eighteenth-Century Neapolitan settings of the requiem mass: structure and style, Ph. D. diss., Univ. of Texas, Austin, 1978; J. L. Hunt, The D-Pergolesi Magnificat, in Chora, XIX (1979), 7, pp. 18-21; D. W. Barnett, F. D.'s ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] musical contemp., Paris 1962, ad Ind.; M. Mila, Breve storia della musica, Torino 1963, pp. 419-21, 437 ss. e passim;W. W. Austin, Music in the 20th Century, New York 1966, pp. 421 ss. e passim;G. F. Malipiero, II Filo d'Arianna, Torino 1966, pp. 559 ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...