INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] essenziali, attraverso una tecnica vigorosa e personalissima. Praticano la stessa arte con varietà non mai spiacevole d'effetti Roberto Austin, J. F. Badeley, Sidney Lee, G. F. Reiss, Mabel A. Royds, E. White ed E. Verpillieux, cui appartengono anche ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] segnalano A. Chimedza con Fight for Indipendence (1981); l'attore Cl. Merezda, che ha lavorato con l'esule sudafricano Ch. Austin in House of anger, dal romanzo di D. Marechela del 1978, con il corto Marurwa del 1983 (sugli insetti commestibili); O ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] e su opere o singoli punti di dottrina: J. F. Nourrisson, La phil. de S. A., Parigi 1865, voll. 2; Cunningham, St. Austin and his place in the History of Christian Thought, Londra 1886; J. Storz, Die Philos. des hl. A., Friburgo in B. 1882; L ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] Stati europei, Bari 1959; K. Lynch, The image of the city, Cambridge (Mass.) 1960; AA.VV., Urban research method, Austin 1961; A. Aquarone, Grandi città e aree metropolitane in Italia, Bologna 1961; H.P. Bahrdt, Die modern Grossstadt: soziologische ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] . Particolarmente importanti sono stati gli esperimenti di J. Kimble e collab. effettuati all'Università del Texas ad Austin con oscillatori parametrici degeneri, grazie ai quali è stato ottenuto uno squeezing superiore al 70%. Nei laboratori della ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] , Orsay, de la gare au musée, Milano-Parigi 1986; S. von Moos, Venturi Rauch and Scott Brown. Laguna Gloria Art Museum, Austin, Texas 1984-1985, Berlino 1987; G. Calzà, Mies van der Rohe, la Galleria Nazionale di Berlino, Firenze 1988; E. Biasini, Le ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] l'Amérique latine, Parigi 1981; AA. VV., America latina: lo schermo conteso, Venezia 1981; C.J. Mora, Mexican cinema: reflections of a society, Berkeley 1982; Ch. R. Berg, Cinema of solitude: a critical study of Mexican film 1967-1983, Austin 1992. ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] République populaire de Chine. 1949-1954, L'Aia 1974; W. Lehman, Language and linguistics in the People's Republic of China, Austin 1975; D. Barnes, National language planning in China, in Language Planning in Process, a cura di J. Rubin, L'Aia 1977 ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] primaria importanza la piccola vettura utilitaria a 4 posti, con motore posteriore. Nel 1950 nasceva in Inghilterra la Mini (Austin e Morris) a trazione anteriore con motore trasversale e trasmissione incorporata nel motore (v. fig. 10). Cinque anni ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] . Nella prima metà degli anni cinquanta, una fortuita scoperta effettuata nel laboratorio di Hsu dell'Università di Austin, Texas (l'erronea sospensione delle cellule in divisione in una soluzione salina ipotonica) e i successi delle ricerche ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...