Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] mondo (costituito da Europa, America del Nord, Giappone, Australia e Nuova Zelanda) - anche se con tempi molto diversi (New York, Los Angeles, Parigi e Mosca) apparteranno a paesi occidentali.
Le grandi differenze tra i paesi del Nord e del Sud del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] , sia a s. Benedetto, patriarca del monachesimo occidentale e compatrono d’Europa, scelto come fondamentale punto di (2006), Brasile (2007), Austria (2007), Stati Uniti (2008), Australia (2008), Francia (2008), Camerun e Angola (2009), Terra Santa ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] ma anche dell'Argentina e del Venezuela) e dell'Australia: ovviamente, è verso questi paesi che si sono e che una proporzione molto elevata si è diretta verso i paesi dell'Europa occidentale. Nella sola Germania, ad esempio, tra il 1985 e il 1992, il ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] nelle città o presso le grandi corti monarchiche dell'Europa occidentale. Anche qui tuttavia è difficile dire che a un certo viaggia dall'Artico all'Antartico, e poi in Africa, in Australia, in America Meridionale. Nel 19° secolo iniziano le grandi ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] 'Europa, gli Stati Uniti, il Giappone, il Canada e l'Australia (circa il 20% della popolazione globale), può contare su una v. tab. VI).
In Europa, nel 2020-2025, i paesi occidentali manterrebbero il loro primato positivo, con una speranza di vita di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] accomunabili in questo loro porsi al di fuori della tradizione occidentale, tanto americana quanto europea. In Estremo Oriente, ad ancora, il cinema nell'America Latina, in Canada, in Australia e in Nuova Zelanda ha dato negli ultimi anni non pochi ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] paesi del sud del mondo: gli stati dell’Asia centrale e occidentale, le promettenti economie dell’America Latina e i paesi dell’Africa (1989), fortemente voluta dal Giappone e dall’Australia e saldamente ancorata agli Usa.
Il dibattito sulla ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] pseudobscura e D. persimilis nel Nordamerica occidentale. Le femmine di queste due specie Didymuria, che si nutre di foglie di eucalipto nelle grandi foreste dell'Australia orientale, il numero primitivo di cromosomi nel maschio era certamente 2n♂= ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] della nomina del vertice dell’organizzazione, però, la coalizione occidentale, seguendo la tradizione, si è compattata intorno al candidato Stati Uniti, spesso con il sostegno di Canada e Australia, e ai paesi europei. D’altra parte, americani ed ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] , Corea e Giappone.
I virus del sottotipo B prevalgono in America Settentrionale e Meridionale, in Europa centrale e occidentale e in Australia. Varianti del sottotipo B sono anche comuni in alcuni Paesi asiatici, in Africa settentrionale e nel Medio ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...