• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Geografia [129]
Storia [83]
Temi generali [82]
Geografia umana ed economica [58]
Economia [70]
Scienze demo-etno-antropologiche [69]
Diritto [60]
Scienze politiche [55]
Biologia [60]
Archeologia [40]

FORREST, John

Enciclopedia Italiana (1932)

FORREST, John Carlo Errera Esploratore australiano, nato il 22 agosto 1847 a Bunbury (Australia Occidentale). Fu aggregato come topografo alla spedizione per la ricerca di F. W. Leichhardt nel 1869, [...] così il primo collegamento nella direzione ovest-est. Come generale topografo della colonia, rilevò poi vasti tratti dell'Australia Occidentale. Dopo il 1890 ebbe più volte carica di ministro, sia nella sua colonia, sia nel governo del Commonwealth ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – LEICHHARDT – PERTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORREST, John (1)
Mostra Tutti

CEFALOTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante, comprendente un solo genere e una sola specie, cioè il Cephalotus follicularis Labill. dell'Australia occidentale. Pianta perenne, sericeo-pelosa, con breve rizoma, e foglie tutte radicali, [...] a rosetta, picciolate, alcune ellittiche, intere, senza nervi, altre trasformate in ascidî penduli, scapo semplice, gracile, subpanicolato, ramoso, con rami brevi, a pochi fiori, brevemente pedicellati, ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – PIANTA PERENNE – SASSIFRAGACEE – RANUNCOLACEE – CRASSULACEE

Nuovo Galles del Sud

Enciclopedia on line

(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] elevata del continente, il M. Kosciuszko, 2228 m). Il settore più occidentale comprende un vasto altopiano che non supera i 300 m ed è solcato . riassume in sé tutta la storia dell’Australia. Il rapido sviluppo demografico e l’ampliamento territoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – OCEANO PACIFICO – FIUME MURRAY – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo Galles del Sud (1)
Mostra Tutti

Queensland

Enciclopedia on line

Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales [...] a S, il Northern Territory e South Australia a O. Nella parte orientale si sviluppano due aree montuose. La e dolcemente digradanti, a O, verso l’estesa pianura occidentale. Nella parte nord-occidentale si trova, infine, un’altra serie di rilievi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – OCEANIA
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – GOLFO DI CARPENTARIA – ALLEVAMENTO BOVINO – STRETTO DI TORRES – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Queensland (1)
Mostra Tutti

Victoria

Enciclopedia on line

Victoria Stato dell’Australia sud-orientale (227.416 km2 con 5.297.600 ab. nel 2008); confina a N e a NE con il Nuovo Galles del Sud, a O con l’Australia Meridionale, a S con il Mare di Tasman, con lo [...] Bogong, 1986 m), a N della quale si stendono grandi pianure, steppiche e desertiche nella loro estremità occidentale e intensamente coltivate (cereali, prati artificiali) in quella centro-orientale. Il clima è temperato caldo, con precipitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVO GALLES DEL SUD – OCEANO INDIANO – GRANDI PIANURE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Victoria (1)
Mostra Tutti

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] , 15 cent., paio di cui un esemplare è capovolto rispetto all'altro; India inglese, 1854, 4 annas, con effigie capovolta; Australia occidentale, 1854, 4 pence, con cornice ottagonale capovolta; Stati Uniti, 1869, 15,24 e 30 cents, con stampa centrale ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

INUMAZIONE e INCINERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INUMAZIONE e INCINERAZIONE Ugo Antonielli La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] la conservazione soltanto parziale, per lo più dei cranî, come è o era usanza di parecchie tribù primitive attuali (Australia occidentale, Tasmania, Nuova Guinea, Fân dell'Africa, ecc.): un primo esempio nella preistoria europea si ha certo nelle due ... Leggi Tutto

TELLURIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLURIO Alberto PELLOUX Paolo AGOSTINI . Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] (Romania), nella contea di Boulder, nel Colorado, in quella di Calaveras, in California, nel distretto di Kalgoorlie, nell'Australia occidentale. È in quest'ultima regione che si trova la kalgoorlite, che è una miscela di petzite con un tellururo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLURIO (3)
Mostra Tutti

KIMBERLEY

Enciclopedia Italiana (1933)

KIMBERLEY (A. T., 166-167) Griffith Taylor Quella parte dell'Australia occidentale che si estende a N. del 21° S. e confina a E. con l'Australia settentrionale (129° E.). Le coste furono probabilmente [...] del Fitzroy, ricca di pascoli e occupata da fattorie. Il Hall's Creek nel SE. del distretto fu uno dei primi campi auriferi scoperti nell'Australia, ma la miniera ha oggi poca importanza. A Yampi Sound si estraggono i migliori minerali di ferro dell ... Leggi Tutto

KALGOORLIE

Enciclopedia Italiana (1933)

KALGOORLIE (A. T., 166-167) Riccardo Riccardi Città mineraria dell'Australia Occidentale, sorta nei primi anni del sec. XX in seguito alla scoperta, avvenuta nel 1893, di ricchissimi giacimenti auriferi, [...] ancora più importanti di quelli della vicina Coolgardie (v.). Kalgoorlie è situata a circa 500 m. s. m., in una zona un tempo coperta dallo scrub e da boschetti di eucalipto; per i bisogni dell'industria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali