La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] mediterranee, anche molte aree dell'Europa settentrionale e occidentale, nelle quali però il declino è iniziato ben paesi europei, l'America Settentrionale (Stati Uniti e Canada), l'Australia, la Nuova Zelanda e il Giappone.
All'estremo opposto vi è ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] regioni italiane industrialmente più avanzate, in varie nazioni europee, in America, soprattutto centro-meridionale, e in Australia (➔ emigrazione, italiano dell’).
Una serie di tratti caratterizza l’area dialettale veneta rispetto a quelle vicine ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Dopo la Seconda guerra mondiale numerosi greci emigrarono infatti verso l’Europa nord-occidentale (600.000 in Germania dal 1955 al 1973), Stati Uniti, Canada e Australia. Con il ritorno della democrazia e lo sviluppo economico, dagli anni Ottanta il ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] geografica in tutta l'Australia, nell'isola del Borneo, nella parte centrale dell'India e in alcune coste delle Filippine; congoide, con distribuzione geografica nell'Africa centrale e nella parte occidentale del Madagascar; capoide, con ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] in tutte le aree tropicali dell'America, nell'Africa occidentale e altrove. Dall'America precolombiana, dove la pianta era coltivata su vasta scala in Svizzera, Ungheria, Olanda, Australia e Stati Uniti, mentre la camomilla romana è coltivata ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] del mondo (Romania, Germania, Canada, Argentina, Australia, ecc.).
Benché il friulano mostri ancora notevole [e]: [ˈbjele] «bella», [ˈcante] «canta», ecc. Nel friulano occidentale, orientale e in parte del carnico, si mantiene invece la [a] ( ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] quale partecipano 12 nazioni; quindi, nel 1973, aderiscono alla IOF Australia, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Israele. L'ultima tappa che si è tenuto a Malente (nella Germania Occidentale), il neonato Comitato italiano dell'orientamento è stato ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] , certamente tra i più variegati dell’Europa occidentale: esso comprende infatti idiomi di origine semitica l’Argentina, l’Uruguay, il Venezuela, il Brasile e l’Australia, paese quest’ultimo dove le lingue immigrate (➔ emigrazione, italiano dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] di gran parte degli elementi che costituiscono la modernità occidentale, e dunque le radici della contemporaneità, sotto i d’investimento. Le colonie d’insediamento bianco (Canada, Australia, Nuova Zelanda, la Colonia del Capo in Africa meridionale ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] Belgio in Europa, e Argentina, Canada, Brasile, Venezuela e Australia fuori dall’Europa. Fino al 1945 i flussi emigratori si Nella comunità lucchese emigrata nella California nord-occidentale il logorio comporta l’erosione delle regole fonologiche ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...