Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] ruolo di particolare rilevanza alcune figure spirituali di spicco del jihadismo occidentale, come Ahmad Musa Jibril – che predica dagli Stati Uniti – o Musa Cerantonio, che opera dall’Australia; ma, secondo una ricerca di Jytte Klausen della Brandeis ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] rivivere alcune aree. Pensiamo per esempio a Brisbane, in Australia, dove Expo 1988 è stata l’occasione per riqualificare tutta sono state piantumate nuove alberature, mentre sul limite occidentale del bacino è stato realizzato un giardino che scende ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] è il trend generale dell'incremento degli atti di antisemitismo in pressoché tutti i paesi occidentali: 141 i casi violenti in Gran Bretagna (95 nel 2013), 30 in Australia (11 nel 2013), 76 in Germania (36 nel 2013), 30 in Belgio (11 nel 2013 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] ’inizio, tra Settecento e Ottocento, il fenomeno interessa soprattutto l’Europa occidentale, in particolare Olanda, Gran Bretagna e Belgio, poi si estende al Nord America, all’Australia, all’Unione Sovietica, al Giappone, e infine ad America del Sud ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] , che insieme alla moglie Judith ha prodotto numerosi film in Africa occidentale (To live with herds: a dry season among the Jie, 1971; Kenya Boran, 1974; Wedding camels, 1977), in Australia (Photo Wallahs, 1991) e anche in Italia (Tempus de Barista ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] nell’enorme bacino del Pacifico, e altre in America Meridionale, in Siberia, nella Cina occidentale.
L’Ottocento fu il secolo dell’esplorazione sistematica dell’Australia e dell’Africa, di cui si conoscevano in pratica solo le regioni costiere, che ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...]
Nel 1925 compì la grande trasvolata dall'Italia all'Australia con ritorno attraverso il Giappone a bordo in un dal 26 maggio al 2 giugno 1928, alla crociera del Mediterraneo occidentale e, dal 5 al 19 giugno 1929, a quella del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] un punto importante, in conclusione. Nella tradizione occidentale, la guerra non si configura come un’esplosione cosiddetta di volenterosi (composta principalmente da Regno Unito, Australia e Polonia e con il contributo minore di diversi ...
Leggi Tutto
Regional Trade Agreements (RTAs)
Giuseppe Smargiassi
Regional Trade Agreements (RTAs) Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] fu creato il PACTRA (Papua New Guinea-Australia Trade and Commercial Relations Agreement). Nel 1971, infine, un accordo preferenziale tra 15 Paesi in via di sviluppo dell’Asia orientale e occidentale, Medio Oriente, America Latina, Nord America ed ...
Leggi Tutto
Vedi Pacific Islands Forum dell'anno: 2015 - 2016
(PIF)Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione [...] paese – che ospita il quartier generale dell’organizzazione e che, dopo Australia, Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea, ha il pil più elevato Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale, Banca Mondiale, Gruppo Apc, Samoa Americane, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...