Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] delle Isole Figi).
In termini sia demografici che economici l’Australia è il paese chiave del Forum, con una popolazione equivalente sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 partner di dialogo (Canada, Cina, ...
Leggi Tutto
Vedi Pacific Islands Forum dell'anno: 2015 - 2016
Forum delle isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (PIF) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione [...] delle Isole Figi). In termini sia demografici che economici l’Australia è il paese chiave del Forum, con una popolazione equivalente sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 partner di dialogo (Canada, Cina, ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] delle Isole Figi).
In termini sia demografici che economici l’Australia è il paese chiave del Forum, con una popolazione equivalente sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 partner di dialogo (Canada, Cina, ...
Leggi Tutto
PUSKAS, Ferenc
Salvatore Lo Presti
Ungheria-Spagna. Budapest, 2 aprile 1927 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1943-56: Kispest-Honvéd; 1958-66: Real Madrid • Nella nazionale ungherese: [...] greci (1971-72, 1978-79), 1 Campionato australiano (1990-91), 1 Coppa d'Australia (1989-90)
Uno dei migliori attaccanti del 20 Decisero di rimanere per alcuni mesi nell'Europa occidentale mantenendosi con i proventi di qualche amichevole in ...
Leggi Tutto
Oscillazione periodica del sistema oceano-atmosfera legata a variazioni di temperatura nell’Oceano Pacifico tropicale. In condizioni normali gli alisei o trade winds soffiano verso ovest nel Pacifico tropicale [...] di El Niño gli alisei nella parte centro-occidentale del Pacifico tropicale diminuiscono di intensità indebolendo la , di converso, periodi di siccità in Indonesia e Australia. Lo spostamento del pattern delle precipitazioni verso est comporta ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] loro per mezzo dello Stretto di Torres, che separa l’isola dall’Australia. Politicamente è divisa in due zone: una appartenente all’Indonesia (suddivisa nelle due province di Papua e Papua Occidentale) e l’altra allo Stato di Papua Nuova Guinea.
La N ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] ’ortodossia è in realtà una delle autocefalie più piccole: 3.500.000 fedeli sparsi in Turchia, Grecia, Europa occidentale, America e Australia.
Il Patriarcato di Mosca (Chiesa Russa) costituisce, invece, per numero di fedeli (ca. 80.000.000) e per ...
Leggi Tutto
(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] e il Galles, che si prolungava verso N lungo la parte occidentale della Scandinavia e verso S lungo il Massiccio Scistoso Renano, l’Hartz altri paesi dell’America Meridionale, in Asia (Cina, Siberia ecc.), in Africa (Sahara, Marocco) e in Australia. ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] , Galles, Irlanda, Africa centrale, America Centrale, America Meridionale, Australia, Bangladesh, Burundi, Canada, Corea, Giappone, Hong Kong, Kenya, India, Indie Occidentali, Isole Falkland, Melanesia, Messico, Myanmar, Nigeria, Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] a nord e Gondwana a sud, unite tra loro nel settore occidentale e invece separate nel settore orientale dall’Oceano della Tetide, che America Meridionale e Africa nonché Africa, Antartide e Australia; nel Cretaceo superiore si separarono India e ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...