Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] scrittori latini (Plinio) designarono l’Atlantico con il nome di Oceano occidentale, che perdurò nel Medioevo e fino a tutto il 15° secolo da SO nell’emisfero boreale e da NO in quello australe e infine come venti spiranti da O.
Politologia
In senso ...
Leggi Tutto
Medicina
Sistema teorico, o metodo, elaborato nel 1° sec. d.C. dal medico greco Temisone di Laodicea sulla base delle concezioni di Asclepiade di Prusa , suo maestro. Secondo Temisone le malattie possono [...] : l’orientale, comprendente la Methodist Church of Great Britain e la Chiesa metodista australasiana (Sudafrica e Australia); l’occidentale (americana), comprendente anche parte dell’Africa e l’Asia.
Metodisti calvinisti sono i seguaci di Wesley ...
Leggi Tutto
Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] raggiungono lo stato adulto. La specie è diffusa in Asia, Africa, America e Australia. b) Loa loa è bianca, cilindrica, di 30-40 mm di lunghezza e famiglia Tabanidi (Chrysops). Vive nell’Africa occidentale. c) Onchocerca volvulus e Onchocerca ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] le isole Santa Cruz. L’isola maggiore e la più occidentale è Bougainville; seguono verso SE Choiseul, Nuova Georgia, S. Isabel, e Buka che, occupate dall’Australia nel 1914, divennero nel 1920 parte del mandato australiano sulla Nuova Guinea; nel 1975 ...
Leggi Tutto
steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le [...] dell’altopiano iranico, estese zone dell’Asia centrale, dell’Australia ecc.
Arte delle s. Espressione che, insieme con Altai, l’altopiano dell’Ordos e la Russia meridionale. Nella sua estremità occidentale, fra il Danubio e il Don, l’arte delle s. si ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] condizioni climatiche analoghe anche in California centro-meridionale, in Cile centro-settentrionale, in Sudafrica e Australia sud-occidentale. Per estensione, in tutte queste regioni si parla di ecosistemi mediterranei. Fattori fondamentali di tale ...
Leggi Tutto
Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] spedizione nell’America Settentrionale lungo le coste del Pacifico. Partito nel 1791, esplorò dapprima parte delle coste dell’Australia e della Nuova Zelanda, quindi Tahiti e le isole Hawaii e raggiunse (1792) il continente nordamericano, seguendolo ...
Leggi Tutto
(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] di maschere (Duk Duk, Ingiet).
Protettorato tedesco com il nome di Nuova Pomerania dal 1884, affidata in mandato all’Australia dopo la Prima guerra mondiale, nel gennaio 1942 fu occupata dai Giapponesi, che vi rimasero sino al termine del secondo ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Australian Desert) Sezione interna, desertica, del grande penepiano occidentale dell’Australia. Propriamente alla denominazione generica di G. corrispondono, da N a S, il Gran Deserto Sabbioso [...] di deserto alle zone più inospitali e completamente disabitate, l’area comprende circa 1,25 milioni di km2 nella parte centro-occidentale del continente e una minore (150.000 km2) a N del Lago Eyre. L’insieme di queste aree consiste, nella massima ...
Leggi Tutto
(ingl. Geographe Bay) Insenatura marina molto aperta, che incide la costa sud-occidentale dell’Australia a S di Perth. È compresa tra il Cape Naturaliste e la costa di Bunbury. Il mare è poco profondo [...] del G. (ingl. Geographe Channel), uno dei due bracci di mare mediante i quali la grande Baia degli Squali, sulle coste occidentali dell’Australia, comunica con l’Oceano Indiano. Separa le isole Bernier e Dorre dalla costa. È largo quasi 50 km e poco ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...