INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] all'Oceano Indiano e minacciare da oriente l'Australia e d'impadronirsi di ricche fonti di rifornimento. in corso, quando capitolarono le forze giapponesi del Pacifico sud-occidentale (6 settembre 1945).
L'occupazione delle forze armate britanniche ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] organizzazione alla fine dell'anno 1946 i territorî seguenti: Samoa occidentale sotto l'amministrazione della Nuova Zelanda; Nuova Guinea sotto l'amministrazione dell'Australia; Togo, Camerun e Tanganica sotto l'amministrazione della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fenomeno si ripete per l'India, il Giappone, l'Australia, il Sud-Africa e il Brasile.
È un enorme indebitamento Pétain, Parigi 1924; E. Palat, La grande guerre sur le front occidental, Parigi 1917 segg.; id., Les batailles de Champagne et d'Artois ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] finale di parola; cose che si verificano in Irlanda e nell'Inghilterra occidentale, ma che sono perdute nell'inglese normale (v. stati uniti: Lingue). L'inglese australiano, almeno nella sua forma popolare, presenta affinità col cockney d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Satpura, infine dagli Aravalli. I primi rappresentano forse l'orlo occidentale, rimaneggiato e arretrato dall'erosione, della massa emersa dopo lo smembramento del continente australe, e certo sono conseguenti al generale profilo d'erosione di questa ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] N.; il più meridionale nel Limburgo, a 50°45′ lat. N.; il punto più occidentale, al confine marittimo col Belgio, è 3°25′ 16″ long. E.; il più orientale Settentrionale, delle Indie Britanniche e dell'Australia ai prodotti coloniali olandesi, in primo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il riaffemmarsi della fanteria, si hanno pure nell'Europa occidentale i primi tentativi di dar vita a un'organizzazione di cintura larga, primo accenno della corazza; un quarto ciclo (Australia e Papuasia orientale) si distingue invece per le clave a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] si poterono evitare per l’adesione russa al punto di vista occidentale e, notò il Byrnes, «la mattina del Natale 1945 sola da cui ancora disponeva la Gran Bretagna. Sul Nilo l’Australia e la Nuova Zelanda, poi, venivano inviando il fiore della loro ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] pp. 7-137.
Medioevo. - La s. del Medioevo occidentale ha conosciuto nel periodo 1978-94 un'accentuazione del divario già segnalato area linguistica 'europea' (che copre Europa, America e Australia) è cresciuto il numero degli addetti al 'mestiere di ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] sericole turche, fermandosi in Macedonia e nella Tracia occidentale. Altre zone di coltura sono nel Peloponneso (Sparta franchi sv. nel 1930) e, a grande distanza, il Canada, l'Australia, l'Austria, la Germania, l'Argentina, ecc.
Dopo il periodo ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...