MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Cina (p. 884); Giappone (p. 885); Grecia e Roma (p. 885); Odierni popoli occidentali (p. 889). - Iconografia (p. 892). - Statistica della mortalità (p. 893). - morto" che la tribù Arunta (centro dell'Australia) esegue con pantomime armate dopo 12o 18 ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] m. 1,58 a 1,66, passando dai gruppi orientali a quelli occidentali (Alasca), e l'indice cefalico va da 72 a 79. Il tronco per l'India, fino all'Africa verso l'ovest e fino all'Australia verso l'est. Ammise anche due poli serologici raziali, di cui l ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] dei provvedimenti militari degli Stati Uniti nel Pacifico sud-occidentale; 3) la mediazione di Washington per l'inizio Haiti, Honduras, Olanda. Il 9 era la volta dell'Australia, Nuova Zelanda, Messico, Salvador, Guatemala, San Domingo, Grecia ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] - Molto simile alla nana; vivente nella parte sud dell'Africa Occidentale Francese, di colore dal marrone fulvo al chiaro, con riga di paesi, dell'attitudine degli animali, dei costumi, ecc. In Australia, per le merine da lana e da carne, si calcola ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] provenienti dall'Europa. Anche il Canada, l'America meridionale, l'Australia e l'Africa meridionale fanno però sempre più appello all'immigrazione già provocato l'espatrio nei paesi nord-occidentali, questi ultimi restringevano la loro emigrazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un accordo con la Germania l'occupazione coloniale tedesca nell'Africa sud-occidentale al 20° di long. E. (nel tratto fra l'Orange sud-africaines, Bruxelles 1901; E. Reclus, L'Afrique australe, nuova ed., Parigi 1901; W. D. Mackenzie, South ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] (v.), il cotone (v.). Il lino è un prodotto della cultura occidentale e in possesso di questa già dal suo stadio neolitico. La canapa data creare confusione. L'indicazione di nudità per l'Australia non significa che tutte le tribù di questo paese ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] nella Scozia settentrionale, nel Labrador e in Siberia, in Sardegna, in Spagna, in California, nell'Africa sud-occidentale e nell'Australia meridionale fa pensare a un clima uniforme - almeno nel Georgiano o Cambrico inferiore: la localizzazione di ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] , il deserto australiano; anche nella grande isola semicontinentale di Madagascar, s'incontra a sud il deserto Mahafaly. È da osservare che il deserto tropicale è esclusivo delle coste occidentali dei continenti e che esso non raggiunge mai le ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] è generalizzato il movimento di liquidazione degl'imperi coloniali occidentali. In tab. 7 vengono indicate solo le flotte dagli Stati Uniti (80% del totale), seguito dal Canada, Australia e sud America; principale importatore è diventata l'URSS con i ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...