NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Atlantico occupa con golfi più o meno profondi i margini occidentali del continente europeo: uno di questi è il Mare del alla Nuova Guinea e alla Nuova Zelanda. Anche nell'Australia meridionale sono noti depositi neogenici, indicanti un bacino ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] suddivisi: ad alto reddito, tutti quelli dell'America Settentrionale e dell'Europa occidentale, e alcuni dell'Europa sudorientale (Grecia, Slovenia, Cipro), dell'Oceania (Australia, Nuova Zelanda), dell'Asia orientale (Giappone, Corea del Sud) e del ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] derivate le capre domestiche dell'Asia media e occidentale; la Capra hircus Rütimayeri (capra delle torbiere) di ovini. I paesi grandi produttori ed esportatori di lana sono: l'Australia, che ha una produzione media di 4.115.000 q.; la Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] , costituente una ricca flora subtropicale a fisionomia piuttosto xerofila, concentrata specialmente nell'Australia sud-occidentale e presentante intime affinità floristiche con le flore, ecologicamente corrispondenti, dell'Africa e dell'America ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] ). In Oceania: tutto il territorio comprese l'Australia e la Nuova Zelanda (con 7 archidiocesi, Napoli 1931, pp. 251, 266; Cinquant'anni a Mangalore sulla Costa occidentale dell'India, Venezia, supplemento al n. 10 delle Missioni della Compagnia ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Brasile e Venezuela) di circa 1,3, in Oceania (soprattutto Australia) di più di un milione. va pure notato che l' , La mobilité internationale de la main d'oeuvre en Europe occidentale, in Revue internationale du travail, genn.-febbr. 1956; E ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] anni (1947-1957). Questo lo si deve particolarmente alla grande ripresa della Germania Occidentale, all'industrializzazione accelerata del Canada, del Giappone, dell'Asia e dell'Australia. Durante il secondo semestre del 1957 e per tutto il 1958 si è ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] e nordorientale (fig. 27) e in passato anche l'Asia occidentale. L'arco su scatola può essere considerato come il prototipo dell rombo sonoro, o bull-roarer), usata nelle cerimonie dell'Australia, della Papuasia e della Guinea settentrionale. Essa da ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] e presso i popoli primitivi dell'America, dell'Africa e dell'Australia sono parecchi gl'idiomi nei quali al numero cinque si dà , che è fondamento delle numerazioni in uso presso i popoli occidentali, e la mancanza di un segno (lo zero) idoneo a ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] a Oriente riprendono invece le facies del Lias dell'Europa occidentale, sempre nell'ambito del Mesogeo fino nella regione himālayana e oltre. L'India peninsulare, il Giappone, l'Australia si ritiene fossero allora almeno parzialmente emerse. Per l ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...