PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] diffuse in tutta l'Africa ma più specialmente in quella occidentale e orientale; ve ne sono in Asia Minore, nella Persia la produzione delle pelli d'agnello varia dal 70 all'80%; in Australia si aggira sul 50%, nell'America latina sul 25 ÷ 30%.
Si ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] continentale nord-atlantica e formavano un gruppo occidentale: a oriente prevaleva un continente più o per quasi tutta l'Africa, il Madagascar, la penisola indiana e l'Australia da un lato e raggiungeva il Brasile dall'altro.
Il Mesogeo, immenso ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] più che specifica s'intitolarono "delle Indie" (orientali od occidentali), cioè dei paesi di nuova scoperta. Più famose per importanza e toccare le stesse coste della Tasmania e dell'Australia e perfino della Nuova Zelanda. Organizzata su basi ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] delle stoffe vegetali di questi paesi e dell'Africa occidentale. Forme che hanno una larga diffusione negli ornamenti dei corpo con gomme vegetali. Questo costume vige anche in Australia. Pregevoli sono i mantelli di piume dei Tupinamba e ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] ), in Canada (Québec e Manitoba), in Africa (Zimbabwe, Mozambico e Zaire), in Brasile e in Australia, si estrae circa il 75% della produzione dei paesi occidentali; b) acque di miniera e salamoie di saline, come a Salar de Atacama (Chile) e Salar ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] numerosi di quelli già menzionati, sono parlati dall'Africa occidentale alle Antille, dall'America meridionale all'Oceano Indiano e isole circostanti e in molte altre isole. In Australia diversi gruppi di aborigeni utilizzano varietà di inglese ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] emisfero boreale i gen. Torreya e Cephalotaxus e per quello australe le specie di Podocarpus, delle foreste montane dell'Asia. Bainesii), è una strana pianta dei deserti dell'Africa sud-occidentale che per tutta la sua vita, anche centenaria, porta, ...
Leggi Tutto
FRATRIA (ϕρατρία)
Giuseppe CARDINALI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
I Greci, come tutti gli altri popoli indoeuropei, erano divisi in associazioni familiari o gentilizie già prima della loro emigrazione [...] in due sottofratrie, ciascuna delle quali era costituita da un certo numero di clan totemici; nell'Australia centrale e nord-occidentale predomina persino un sistema di 8 classi. Le fratrie si sono particolarmente sviluppate presso gl'Indiani dei ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] caldo che vivono attualmente sulle coste dell'Africa occidentale, come Pecten maximus, Natica porcellana, Tritonium l'Istmo di Panamá che univa le due Americhe. L'Australia è già separata dagli altri continenti.
I movimenti orogenetici abbastanza ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...