VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] l'Asia meridionale e l'Africa, ma sono rappresentate anche nell'Europa meridionale-occidentale; mancano completamente in America e in Australia.
La famiglia si suddivide nelle sottofamiglie: delle Viverre, degli Emigali, Cinogali, Paradossuri ...
Leggi Tutto
FOSFATI
Franco Salvatori
Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] mondiale. Tuttavia, negli ultimi anni, con l'ampliamento dei tradizionali paesi consumatori che, oltre all'Europa occidentale, gli USA e l'Australia, comprendono anche il Giappone e l'Europa orientale, si assiste a una certa dilatazione del quadro ...
Leggi Tutto
ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer)
Raffaele Pettazzoni
Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] attuali di ogni parte della terra: Australia (v. fig.), Melanesia (Isole dello Stretto di Torres, Nuova Guinea, Isole Salomone), Polinesia (Nuova Zelanda), Indonesia (Sumatra), Africa meridionale e occidentale (Boscimani, Zulu, Costa di Guinea, ecc ...
Leggi Tutto
TASMAN, Abele Janszoon
Carlo Errera
Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] si credeva esistessero a circa 38° N. nelle acque occidentali del Grande Oceano: dopo aver toccato le Filippine e presunta congiunzione della Nuova Guinea con la già nota Terra Australe, ad esplorare l'eventuale protendersi di questa terra verso ...
Leggi Tutto
SULU, Mare di (A. T., 162-163, 164-165)
Giuseppe Morandini
Costituisce il bacino più settentrionale del Mediterraneo Australasiatico, estrema appendice occidentale del Pacifico, ed è limitato a nord [...] delle Isole Sulu, costituenti quasi un'appendice dell'estremità occidentale di Mindanao, separa questo bacino da quello più meridionale, che hanno contribuito a determinare la interruzione Asia-Australia, sono quelli che lo hanno prodotto. Il ...
Leggi Tutto
SEATO
Angelo TAMBORRA
Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] di informazioni. Questa collaborazione si estese poi all'Australia, alla Nuova Zelanda e al Canada, con riferimento fanno parte dell'Asia sudorientale] e la zona del Pacifico sud-occidentale fino al grado 21° minuti 30 di latitudine nord". Restano ...
Leggi Tutto
PERAMELE (da pera "borsa" e meles "tasso"; lat. scient. Perameles Geoffroy, 1804; fr. péramèle; sp. perameles; ted. Beuteldachs; ingl. bandicoot)
Oscar De Beaux
Genere di Marsupiali poliprotodonti (v.), [...] sviluppa, fatto eccezionale tra i Marsupiali (v.), una vera e propria placenta. Otto specie e sottospecie nell'Australia centrale, occidentale-meridionale e orientale, in Tasmania e nell'Isola Peron. 4. Peroritto (lat. scient. Peroryctes Thomas, 1906 ...
Leggi Tutto
GAZELLE
Elio Migliorini
. Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] durante tutto il viaggio, ma in modo particolare le prime nell'Oceano Atlantico e Indiano e le seconde lungo le coste occidentali dell'Australia (Nuova Guinea e isole vicine).
La nave partì da Kiel il 21 giugno 1874, dal 24 al 29 luglio si trattenne ...
Leggi Tutto
UROMIO (dal gr. οὐρά "coda" e μῦς "topo"; lat. scient. Uromys Peters, 1867; ted. Mosaikschwanzmaus)
Oscar DE BEAUX
Genere della sottofamiglia dei Topi, di dimensioni notevoli, con testa lunga oltre 65 [...] la Nuova Guinea fino alle Isole Salomone e nell'Australia settentrionale.
Solomio o ratto di Salomone (lat. scient abita in una specie (Melanurus Müller) con una sottospecie le Isole di Sumatra, di Giava occidentale e Selangor nella Penisola Malese. ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, George
Emilio Malesani
Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] Falmouth il 1° aprile 1791 e per la via del Capo di Buona Speranza raggiunse dapprima l'Australia, dove procedette al rilevamento della costa sud-occidentale e specialmente del Kings George Sound. Dopo aver visitata la Dusky Bay nella Nuova Zelanda e ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...