STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] pp. 7-137.
Medioevo. - La s. del Medioevo occidentale ha conosciuto nel periodo 1978-94 un'accentuazione del divario già segnalato area linguistica 'europea' (che copre Europa, America e Australia) è cresciuto il numero degli addetti al 'mestiere di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] : l'Africa mediterranea, la Nubia, il Corno d'Africa, l'Africa orientale, l'Africa occidentale e, dal XVI secolo, le regioni costiere dell'Africa australe. Per le regioni interne del continente di fatto non esistono fonti documentarie anteriori all ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] (2,3÷26,5%). Nell'area circummediterranea e dell'Europa occidentale, durante il Paleolitico superiore e il Mesolitico, la frequenza della Oriente circa 100.000 anni fa, l'Estremo Oriente e l'Australia intorno a 60.000 anni fa, e infine l'Europa e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Maritime Museum per la conservazione in situ del motore di una nave a vapore naufragata presso Port Gregory (costa occidentale dell'Australia): due anodi di sacrificio, costituiti da 2 kg di magnesio e da 25 kg di alluminio, furono posti a distanza ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Nel sito di Fanfannyégèné I nell'ansa del Baoulé (Mali occidentale), datato al Neolitico guineano (2680±120 B.P.), l Nuova Zelanda e dell'Africa, rappresenta il giacimento archeologico più australe del mondo. I siti si trovano in alcune delle numerose ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] minimi di portata. La foresta pluviale dell'Africa centrale e occidentale si riduce per l'aridità del clima, limitandosi a 1997), pp. 369-88.
L'america meridionale e l'australia
di Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
L'America Meridionale ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] pp. 165-72; Ead., Cibi carbonizzati in livelli Tardo Minoici a Canea (Creta Occidentale), in SMEA, 23 (1982), pp. 135-40; P. De Fidio, continente pleistocenico che comprendeva la Nuova Guinea, l'Australia e la Tasmania), dalla caccia ai mammiferi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Petroglyphs: Cation-Ratio Dating of 24 Motifs from the Olary Region, South Australia, in Rock Art Research, 5 (1988), pp. 108-46; R. su determinazioni in termini di direzione per l'Europa nord-occidentale, per il Sud-Ovest degli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 32) e Qafzeh (1933). In Asia e in Australia fossili umani anatomicamente moderni sono stati rinvenuti a Wadjak 27-38; J.J. Hublin - A.M. Tillier, L'Homo sapiens en Europe occidentale: gradualisme et rupture, in J.J. Hublin - A.M. Tillier (edd.), Aux ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] uomini anatomicamente moderni appartenevano ai gruppi da cui discesero gli attuali aborigeni dell'Australia e i Melanesiani; essi si insediarono nel Sud-Est asiatico e nel Pacifico occidentale a partire da circa 40.000 anni fa e i loro resti sono ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...