TAYLOR, Griffith
Elio Migliorini
Geografo, nato a Walthamstow, presso Londra, il 1° dicembre 1880, morto a Sidney il 5 novembre 1963. Trasferitosi in Australia, dove conseguì la laurea in scienze e [...] arte mineraria (1905), continuò gli studi geologici a Cambridge (Inghilterra). Nel 1910 si era impiegato nel Servizio meteorologico australiano con le funzioni di "fisiografo", carica che mantenne per un decennio; fu lui che rilevò il sito di ...
Leggi Tutto
Biochimico di origine tedesca naturalizzato inglese (Lipsia 1911 - Londra 2003). Emigrato in Gran Bretagna in seguito a persecuzioni politiche, si trasferì poi in Australia, dove condusse attività di ricerca [...] nell'ospedale di Sydney. Dopo aver combattuto come ufficiale nell'aviazione australiana (1942-45), ritornò a Londra, dove dal 1952 assunse la carica di prof. di biofisica e direttore del relativo dipartimento ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Testudinati fossili del Cretaceo superiore-Pleistocene, di grosse dimensioni. Comprendono il genere Meiolania, fossile del Pleistocene d’Australia e del Cretaceo della Patagonia, terrestre, [...] erbivoro, fino a 2,5 m di lunghezza ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Oxalidali, con un solo genere e una sola specie: Cephalotus follicularis, pianta carnivora delle paludi dell’Australia occidentale, rizomatosa, con alcune foglie [...] trasformate in ascidi, fiori bianchi, esameri ...
Leggi Tutto
– Artista politico cinese (n. Shanghai 1986). Laureato in Diritto presso la East China University di Shanghai, nel 2009 si è trasferito in Australia, dove ha intrapreso il lavoro di maestro [...] a una satira lucida e accanita, puntata verso la decostruzione dell’arroganza dei poteri totalitari. Sebbene in Australia abbia esposto in varie personali (Home thoughts from abroad, Adelaide, 2015; Divine interventions, Adelaide, 2016 ...
Leggi Tutto
(o Timelidi) Famiglia di Uccelli Passeriformi, con numerose specie prevalentemente arboricole, diffuse nelle foreste e nelle macchie d’Europa, Asia, Australia e Africa. Di piccole dimensioni, hanno coda [...] spesso allungata (v. fig.), piumaggio di colorazione varia, con piume particolarmente lunghe sul dorso; sono frugivori e insettivori. Secondo alcuni autori, sarebbe una sottofamiglia dei Muscicapidi ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Pinacee, tribù Araucariee, conosciuto anche col nome di Dammara. Se ne hanno 17 specie, delle Filippine, Malesia, Australia, isole Fiji e Nuova Zelanda. Le più note sono A. [...] .) della Malesia e Filippine, A. australis Salisb. (Dammara australis Lamb.) dell'Australia e Nuova Zelanda ed A. robusta F. M. Bailey (Dammara robusta C. Moore) dell'Australia. Dalla A. loranthifolia si ricava la resina dammara usata per vernici, in ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta appartenente al genere Acacia, della famiglia delle Mimosacee. Il genere comprende 600 specie dei paesi caldi (specialmente Africa e Australia). Sono alberi o arbusti, spesso con stipole [...] prodotti delle a. sono la gomma (da A. arabica, africana), il tannino (da A. decurrens e A. pycnantha, coltivate in Australia e nell’Africa del Sud; acclimatatesi anche in Sardegna e Sicilia), il catecù (da A. melanoxylon e altre), legno compatto e ...
Leggi Tutto
(Baia degli Squali) Grande e complessa insenatura (lunga 240 km, larga 96) dell’Oceano Indiano, che intaglia la costa occidentale dell’Australia all’altezza del 25° parallelo sud. Vi si accede da due larghi [...] canali, del Geografo e del Naturalista; è delimitata verso l’oceano da tre isole allungate (Dorre, Bernier e Dirk Hartogs); il mare vi è profondo meno di 200 m ...
Leggi Tutto
Botanico, chimico e viaggiatore (Alençon 1755 - Parigi 1834). Visitò tra il 1786 e il 1795 il Mediterraneo orientale, le Canarie, l'Australia, la Nuova Caledonia, e pubblicò opere fondamentali per la conoscenza [...] della flora di queste regioni (Novae Hollandiae plantarum specimen, 2 voll., 1804-06; Sertum Austro-Caledonicum, 2 tomi, 1824-25, ecc.); si occupò anche di chimica inorganica e organica ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...