PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante [...] . In particolare negli S. U. A., in Canada e nel Messico la produzione si è contratta, mentre si è sviluppata in Australia, nel Perù e nel Marocco. In Iugoslavia la situazione è rimasta pressoché stazionaria sin dal 1953.
Per contro il consumo ha ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] al 1960, dev'essere largamente integrata dalle importazioni; dei circa 50 milioni di t importate nel 1973, oltre il 40% provenivano dall'Australia, il 35% dagli SUA, ecc., e si trattava in gran parte di c. da coke destinato all'enorme fabbisogno del ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] per 100 t di grano.
Nel novero dei paesi principali esportatori, che comprendeva fino al 1960 gli SUA, il Canada, l'Australia e l'Argentina, si è stabilmente inserita la Francia, il cui apporto relativo ha superato di larga misura quello argentino e ...
Leggi Tutto
Istituto di credito statunitense fondato nel 1935, con sede in New York, quotato presso la borsa di New York. Ha consolidato la sua presenza sul mercato internazionale grazie a numerose acquisizioni. Offre [...] tra il Global Wealth Management Group e le unità retail Smith Barney (USA), Quilter (UK) e Smith Barney (Australia), assumendo la denominazione di Morgan Stanley Smith Barney e divenendo la più grande azienda di gestione patrimoniale al mondo. ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] spingendone in alto il prezzo e stabilendo sempre nuovi record.
I principali produttori di o. sono Sud;africa, Cina, USA, Australia, Russia e Perù. Le riserve mondiali sono stimate in circa 100.000 t, di cui quasi il 50% nella Repubblica Sudafricana ...
Leggi Tutto
Libraio e editore (Heidelberg 1817 - Londra 1884). Dopo un periodo di esperienze nel commercio librario a Heidelberg, Gottinga, Amburgo, Francoforte sul Meno e Londra, nel 1856 si associò con il libraio [...] guide to American literature (1855; 2a ed. ampliata 1859). Estese poi il suo campo d'azione all'Oriente, all'Australia, all'America Meridionale, appoggiando questa sua attività con la rivista Trübner's American (più tardi anche European) and Oriental ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 1,4 e 1,3 milioni, nell'America Latina (soprattutto Argentina, Brasile e Venezuela) di circa 1,3, in Oceania (soprattutto Australia) di più di un milione. va pure notato che l'emigrazione verso l'America e l'Oceania è stata principalmente composta di ...
Leggi Tutto
Società petrolifera anglo-olandese con sede all’Aia; fa parte del gruppo delle cosiddette Sette sorelle (➔). Costituita nel 1907 dalla fusione dell’olandese Royal dutch petroleum co. (fondata nel 1890 [...] della piattaforma più grande del mondo in Norvegia) e poi anche del carbone (dagli anni 1960, con miniere in Australia e nella Repubblica Sudafricana), dei metalli e di altre fonti alternative. È presente in oltre 140 paesi con sue filiali ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] 9 milioni di t).
Tra gl'importatori il Giappone, che assorbe circa il 40% delle correnti di traffico internazionale, specie dall'Australia (48%) e dal Sudamerica (Brasile e Perù), è di gran lunga il maggiore; le sue importazioni, che ammontavano a 5 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di t di riso. La principale fonte di esportazione è data dagli Stati Uniti (80% del totale), seguito dal Canada, Australia e sud America; principale importatore è diventata l'URSS con i paesi dell'area socialista, specie quando, dopo il 1970, per ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...