• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biologia [6]
Medicina [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Anatomia [3]
Storia [3]
Antropologia fisica [3]
Preistoria [2]
Discipline [2]
Genetica [2]
Geografia [2]

Australopiteco

Enciclopedia on line

Ominide facente parte della famiglia Australopithecinae. Il primo ritrovamento di A., avvenuto in Africa nel 1924 (➔ Taung) ha confermato l’ipotesi che il continente fosse il luogo di origine dell’uomo. Cronologicamente, anche se le diverse specie sono vissute in vari periodi, A. come genere si estende dall’ultima parte del Pliocene fino al Pleistocene inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA – AFRICA
TAGS: ORIGINE DELL’UOMO – PLEISTOCENE – PLIOCENE – OMINIDE – AFRICA

ominidi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ominidi Gianfranco Biondi Olga Rickards L’uomo attuale e i suoi antenati La storia dell’evoluzione umana è iniziata in Africa tra 7 e 6 milioni di anni fa, quando la linea evolutiva dell’uomo si è [...] ) ma ciò non si può escludere. Il Kenyantropo, Kenyanthropus platiops, è un altro Ominino comparso nelle stesse regioni degli Australopitechi, ma che si distingueva da essi per avere la faccia molto più piatta. Due nuovi generi Col passare del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ominidi (2)
Mostra Tutti

Rift Valley

Enciclopedia on line

(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] sedimentarie ivi depositate proviene la più completa successione evolutiva nota di ominidi fossili plio-pleistocenici, dai primi australopitechi a Homo sapiens. Nella zona più settentrionale, tra l’altopiano etiopico e quello somalo, la R. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – PATOLOGIA
TAGS: DORSALI OCEANICHE – AUSTRALOPITECHI – LAGO VITTORIA – HOMO SAPIENS – LAGO MALAWI

Africa

Dizionario di Storia (2010)

Africa Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante [...] di ominide, databili intorno a 6-7 milioni di anni fa, sono stati ritrovati sulle rive del Lago Ciad. Varie specie di australopitechi sono vissute, tra 4 e 2,5 milioni di anni fa, nelle regioni meridionali e orientali. I primi reperti fossili del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Origini dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Origini dell'uomo Emiliano Bruner Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] ai 5 m.a. che il record fossile offre interpretazioni più valide. Se infatti all'inizio del secolo scorso si pensava agli Australopitechi come ad 'anelli mancanti' di un'evoluzione umana graduale e lineare, oggi l'ipotesi comune è quella di un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE

La preistoria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La preistoria Maria Arcà Elisa Manacorda Gli uomini più antichi del mondo Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] seguiva i loro passi, ricalcando le orme dell'individuo più grande. La piccola Lucy e il ragazzo del lago Turkana L'australopiteco più famoso si chiama Lucy o, meglio, così l'ha chiamato l'antropologo che ha scoperto il suo scheletro fossile quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: UOMINI DI NEANDERTAL – ERUZIONE VULCANICA – GROTTA DI LASCAUX – CASALE MONFERRATO – ETÀ DELLA PIETRA

Bacino

Universo del Corpo (1999)

Bacino Patrizia Vernole In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] 'area di inserzione della muscolatura dei glutei, correlata all'espansione dell'ileo. È significativo ricordare che in due Australopitechi femmine di cui è stata ritrovata parte delle ossa del bacino, il processo sembra compiuto solo in parte, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacino (3)
Mostra Tutti

preistoria

Dizionario di Storia (2011)

preistoria Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] si sono manifestate sempre dovunque contemporaneamente e il cui sviluppo ha seguito ritmi diversi. I primi fossili, gli australopitechi, risalgono a 4,5 milioni di anni fa in Africa orientale, dove sono rappresentati dall’Australopithecus afarensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORE-RACCOGLITORE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE NEOLITICA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preistoria (8)
Mostra Tutti

evoluzione culturale

Dizionario di Medicina (2010)

evoluzione culturale Francesco Cavalli-Sforza L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] scimpanzé, la cui linea evolutiva si è separata intorno a 6 milioni di anni fa da quella che ha portato agli australopitechi e all’uomo. Ci si può chiedere quali cambiamenti abbiano dato origine a una capacità culturale così spiccata nella nostra ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – INTELLIGENZA COLLETTIVA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – INGEGNERIA GENETICA – SELEZIONE NATURALE

cervelletto

Dizionario di Medicina (2010)

cervelletto Christian Barbato Il ruolo del cervelletto nell’evoluzione del cervello La struttura del nostro cervello ha mantenuto le stesse grandi suddivisioni anatomiche degli altri Vertebrati; alla [...] significativamente rispetto all’intero volume cerebrale fra i vari Mammiferi, e in particolare fra i Primati. Negli australopitechi è stato osservato che gli emisferi cerebrali erano più grandi rispetto al cervelletto se comparati ad altri Ominidi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
australopitèco
australopiteco australopitèco s. m. [lat. scient. Australopithecus, comp. del lat. australis «australe» e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Primate fossile, appartenente alla famiglia degli ominidi, vissuto tra 4 (o forse 6) e 1 milione...
megàntropo
megantropo megàntropo s. m. [lat. scient. Meganthropus, comp. di mega- e gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia umana, m. paleogiavanese, nome attribuito provvisoriamente a un ominide fossile nel 1941 in occasione del ritrovamento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali