Località dell’AustriaInferiore (Comune di Alland). Nel padiglione di caccia (poi convento di carmelitane) di M., Rodolfo d’Asburgo, principe ereditario d’Austria, e la giovane baronessa Maria Vetsera [...] furono trovati morti (probabilmente suicidi) il 30 gennaio 1889 ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna AustriaInferiore e l'area orientale dell'attuale [...] duca di Baviera Enrico. La storia di questo margraviato, la futura Austria, acquista contorni più netti solo con l'inizio del dominio dei Babenberg riguarda le loro proprietà, furono a lungo inferiori rispetto ad altre casate nobiliari (Sighardinger, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] in Carinzia. I maggiori distretti industriali sono quello di Vienna, la fascia distretto che da Steyr nell’Austria Superiore e da Waidhofen nell’AustriaInferiore si spinge fino alla linea della Mur e della Miirz, il distretto del Vorarlberg e quello ...
Leggi Tutto
Figlio (Graz 1578 - Vienna 1637) dell'arciduca Carlo II dell'AustriaInferiore e della principessa Maria di Baviera. Re di Boemia (1617-1619) e di Ungheria (1621-1625) e imperatore del sacro romano impero [...] anni. Con l'apporto della Lega cattolica, della Spagna e del generale Albrecht von Wallenstein, F. vinse in Boemia, Austria, Germania; dopo che il Wallenstein ebbe umiliato il re di Danimarca, credette di poter ormai riconquistare al cattolicesimo lo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Vienna 1527 - Ratisbona 1576) dell'imperatore Ferdinando I e di Anna Iagellone, sposò nel 1548 la cugina Maria, figlia dell'imperatore Carlo V. Pur simpatizzando per il protestantesimo, [...] (1563). Alla morte del padre, a M. spettarono, dei dominî asburgici, la Boemia, l'Ungheria e l'AustriaInferiore e Superiore. Come sovrano mantenne un atteggiamento conciliante verso il protestantesimo, ma avversò nettamente i calvinisti. Verso i ...
Leggi Tutto
Figlio (Innsbruck 1415 - Linz 1493) del duca Ernesto d'Austria detto il Ferreo, e di Cimburgis di Masovia. Divenne nel 1435 duca dell'AustriaInferiore e alla morte del cugino Alberto II fu eletto (1440) [...] , della Boemia e dell'Ungheria, entrò in possesso, alla morte di questo e del proprio fratello Alberto (1463), dell'AustriaInferiore e Superiore. Nel frattempo unitosi, contro l'antipapa Felice V, a papa Eugenio IV, con il quale (1447) concluse ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] dall’imperatore Carlo V con il fratello Ferdinando: il primo cedette al secondo i cinque ducati dell’Austriainferiore. Questo trattato fu successivamente modificato da quello di Bruxelles del 7 febbraio 1522, che ripartì i possedimenti asburgici ...
Leggi Tutto
Figlio (Kolozsvár 1440 circa - Vienna 1490) di Giovanni Hunyadi, alla morte di Ladislao V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re Giorgio di Poděbrady. Tornato in Ungheria, [...] . si volse allora contro gli Asburgo e in quattro campagne fra il 1477 e il 1485 giunse a impadronirsi dell'Austriainferiore e della Stiria, entrando persino a Vienna. Ma questo suo accresciuto potere destò l'apprensione degli elettori, che elessero ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (250.653 ab. nel 2008), capitale della Stiria, sul fiume Mur (affluente di sinistra della Drava), a 365 m s.l.m. in una fertile conca riparata dai venti. La sua importanza è legata alla [...] smistamento delle merci provenienti dall’Italia e dall’Oriente; dal 1379 al 1439 e nel 1564-1619 fu capitale dell’AustriaInferiore; le truppe francesi la occuparono durante le guerre del Direttorio (1797) e l’assediarono invano nel 1809. Si sviluppò ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...