MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] , in varie occasioni tornò discretamente a Firenze.
M. morì il 9 nov. 1898 nel castello di Orth, presso Gmunden, nell’AustriaSuperiore.
Fonti e Bibl.: Presso l’Arch. centrale di Stato di Praga si conservano 1295 lettere di M. al marito (per gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] convinto difensore degli interessi cattolici e rifiutò di confermare le concessioni del padre a favore dei protestanti dell'AustriaSuperiore; due anni più tardi proibì l'esercizio del culto riformato a Vienna, provvedimento lodato da G. XIII in ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] , essendosi portato per rimettersi col conte Guglielmo Zinzendorf, che lo onorava della sua amicizia, alla sua villa dell'Austriasuperiore".
Solo nella primavera del 1758 poté riprendere la via dell'Italia. Si diresse dapprima a Firenze, per motivi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] difficile et pericolosa in modo che è grandemente da dubitare ch'el poco che resta della religione catholica nell'Austriasuperiore sia per estinguersi molto presto". La notizia dell'assassinio del re di Francia Enrico III di Valois aveva addolorato ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] centro della vita politica territoriale: fra questi, Sigismondo, detto l’Oratore (1487-1569) fu consigliere segreto dell’Austriasuperiore e portavoce imperiale al Concilio di Trento; Giacomo (1494-1559) ufficiale asburgico; Giorgio (1497-1567) alto ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] conte Eugen Alexander di Thurn und Taxis, maestro generale di Posta del Sacro Romano Impero, consigliere reggente dell’AustriaSuperiore e del Tirolo per Leopoldo I d’Asburgo, nonché cavaliere del Santo Sepolcro e benefattore dell’Ordine francescano ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] 'arciprete di detta collegiata Francesco Santoni… (Trento 1781) e le Ragioni esposte all'eccelso Consiglio de' nobili dell'AustriaSuperiore… contro le pretese fiscali circa la casa detta al Follone (s.l. 1785), relative a una controversia giuridica ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] carcere di Linz a quello di Trento: «il Governo imperiale temeva evidentemente che, rimanendo noi nell’Austriasuperiore, quel Tribunale militare difficilmente avrebbe potuto venire informato nei più minuti particolari intorno all’azione irredentista ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] scritta nel sec. VIII, il santo sarebbe stato precipitato da un ponte nelle acque del fiume Anesus (Enns nell'Austriasuperiore), che al tempo del B. s'identificava evidentemente con Esinus, donde la trasposizione a Iesi del martirio di s. Floriano ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] Porcia aveva appena preso dimestichezza con le sue nuove mansioni quando si ammalò gravemente durante la dieta dell’AustriaSuperiore a Linz. Pienamente consapevole della serietà della sua malattia, alla fine di luglio partì da Klosterneuburg per il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...