Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] con corsi più o meno paralleli fra loro, hanno potuto nel tratto inferiore del loro cammino ampliare le valli, ed aprire, almeno in senso L'amministrazione viene gestita in nome dell'imperatore d'Austria e re d'Ungheria, per mezzo del ministro comune ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] anni Ottanta, tuttavia, la CEE si è sviluppata a un ritmo inferiore a quello del decennio precedente: il tasso medio annuo di crescita presentò una domanda d'adesione il 14 aprile 1987 e l'Austria il 17 luglio 1989, ma ai due paesi si fece presente ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] in una vasta parte d'Europa (Francia, Impero austro-ungarico, Germania, Russia) negli ultimi due decenni dell di creatività e forza vitale, e negli ebrei una razza inferiore, degenerata (Poliakov 1971). A operare la saldatura definitiva tra le ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] recenti tendenze critiche, in alcuni paesi: per esempio, l'Austria e la Germania, donde frattanto avevano mosso le teorie di degno di ammirazione, ma la coscienza critica è spesso inferiore alla media della produzione italiana. Invece negli studî ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] una serie di affreschi staccati di B. Lanino, ora nella sagrestia inferiore. Al duomo è annesso un archivio capitolare, fra i maggiori del di Utrecht l'attribuì, col resto della Lombardia, all'Austria. Col trattato di Vienna del 1738, fu, con Tortona ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] , che la divide in due parti, una superiore e una inferiore. L'Aquila sorge appunto sulle estreme propaggini del colle S. Onofrio 1871, fu inviata a governare la città Margherita d'Austria, figlia naturale dell'imperatore; nel 1641, vi si stabilì ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] imponeva la coesione e dominava la lega era certamente assai inferiore a quello che già avevano avuto Filippo e Alessandro.
Le con la sconfitta dell'Austria, consacrava la dissoluzione di questa confederazione, di cui l'Austria appunto aveva avuto la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] stati installati e sono operanti in Gran Bretagna, Germania (Berlino), Austria (Vienna).
Sono stati sviluppati in Italia anche c. OF impregnati le circonda.
Curvature eccessive (con raggi di curvatura inferiore a 25÷50 mm) riducono la capacità della ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] presso il F. della moneta di un paese membro è inferiore al 75% della sua quota, esso assume una posizione creditoria raccogliere per prestiti dai paesi dell'OPEC, a cui si sono aggiunti Austria, Rep. Fed. di Germania, Belgio, Paesi Bassi, Norvegia, ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] 'Inghilterra nel 1908, la Svezia nel 1920, la Cecoslovacchia e l'Austria nel 1921, il Belgio nel 1922. L'Italia aderì alla convenzione sono praticate file di fori di diametro leggermente inferiore alla sezione di un fuscello; questo nastro occupa ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...