RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] Cecoslovacchia, Polonia, Finlandia, Iugoslavia, Bulgaria, URSS, Austria, Romania, Germania, ecc.) e che nella maggior parte 1938 una massa di capitali amministrati (patrimonio e depositi) inferiore ai 30 milioni di lire. Questa nuova legge non trovò ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] da 850 m., quanti ne ha il fondo valle alla sua estremità inferiore, fino ai 1250 m. del Ponte di Legno. Qui confluiscono i sul Tonale e fecero guardia al passo di Crocedomini. L'Austria, ritornata, per premunirsi fece costruire la via da Edolo all ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] la Svizzera; accordi bilaterali provvisorî vigono tra l'Italia e l'Austria, la Francia, la Iugoslavia, l'Olanda, la Spagna.
Le di cose trasportate (1000 lire se la percorrenza è inferiore a 100 chilometri). In esecuzione di accordi intervenuti con ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] vorrebbero imitare quelli d'avorio prenestini, ma sono assai inferiori a questi per concezione e per l'esecuzione assai meno d'olio. Verso il 1880 si è iniziata, dapprima in Austria, la preparazione dell'ambroide od ambra ricostituita. I frammenti d' ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] da allora il bacino dell'Isarco - tranne l'estrema parte inferiore - nell'Alto Adige, la val di Fassa nel Trentino, del Quattrocento, è nota la funesta lotta con Sigismondo d'Austria. A cominciare dal secolo XVI il vescovado di Bressanone fu ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] La facciata principale si compone di tre ordini. Nell'ordine inferiore si apre la porta reȧle o di S. Maria, durante la guerra di successione, quando i partigiani dell'arciduca d'Austria si dirigono su Madrid, la corte di Filippo V si trasferisce ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] gioventù; e reggimenti napoletani si batterono con bravura non inferiore a quella degli alleati nelle guerre di Spagna e di impresa e si ritirò a Napoli. Seguirono le trattative con l'Austria e con l'Inghilterra, nelle quali il re si mostrò ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] è l'antico forte S. Anna, oggi nella parte inferiore camposanto; inizialmente si chiamava S. Michele (il protettore e 1797 e sino al 1805, passò, con la restante Dalmazia all'Austria, che nel 1799-1800, nei forti eretti dai Sanmicheli, deportò un ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] alquanto ridotti. Anche il nostro schieramento di artiglieria, per quanto formidabile, era pur sempre inferiore a quello avversario nel settore d'attacco, dove gli Austro-Tedeschi avevano accumulato ben 886 bocche da fuoco leggiere, 138 pesanti e 41 ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] un'officina cartografica rinomatissima, continuata dai suoi eredi. In Austria vide la luce l'Allgemeiner grosser Atlas di F. A nuova edizione pubblicata dopo la guerra mondiale, ma inferiore alla prima per esecuzione tecnica, e non compiutamente ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...