CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] all'Ordine benedettino. Sui resti di questo nucleo si sviluppò la domus inferior della certosa, ancora oggi nota con il nome di S. Domenico -838; The Architecture of the Charterhouse of Lower Austria, Mauerbach, Gaming and Aggsbach (AnaC, 33), ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] può fare riferimento a F. Baldelli, T. di C., Morbio Inferiore 2007. G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G , T. di C. a Napoli. Una proposta per il sepolcro di Caterina d’Austria e altri fatti angioini, in Dialoghi di storia dell’arte, 1995, n. 1, ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] per una spada.
La ratifica del trattato di pace con l'Austria fu un amaro boccone da trangugiare, mentre le forze reazionarie tendevano contrario ad una politica coloniale "necessariamente inferiore", egli previde con precisione difficoltà e ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] del chiostro, che presenta arcate solo al livello inferiore, mentre la parte superiore viene utilizzata per abitazione, (Bruzelius, 1992). Tale soluzione fu adottata dalle C. anche in Austria a Dürnstein e a Sankt Veit an der Glan e in Spagna ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] fu quello di accompagnare la vedova di Carlo IX, Elisabetta d'Austria, fino al confine con i domini asburgici. L'E. partì , che si quadruplicò dopo la morte dello zio Ippolito, era inferiore solo a quella del cardinale A. Farnese. Le rendite in ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] a un nuovo progetto per il monumento funebre a Margherita d’Austria, la madre di Alessandro Farnese, in S. Sisto, in ’altra versione nel palazzo di famiglia a Palestrina, ma di qualità inferiore e probabilmente non autografo (Di Gioia, p. 47, fig. ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] handball nella nuova versione fu giocato il 13 settembre 1925 tra Austria e Germania e vide il successo degli austriaci per 6-3. giocare con solo 5 elementi; in caso di numero inferiore la valutazione sulla continuazione di un match spetta agli ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] accogliere quelle di "Patachino, Ungvar e altri luoghi inferiori". Nel 1686 l'esperienza degli svantaggi di un'eccessiva Eugenio di Savoia e il duca, entra, col grosso delle truppe austro-sabaude, nel Delfinato; il 30 luglio si arrende Guillestre; il ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] di finanziamento pubblico: l’Italia, insieme a Germania, Austria, Polonia, Slovacchia e Malta, ha dichiarato in sede cellula progenitrice. I progenitori hanno una capacità rigenerativa inferiore a quella delle cellule staminali di partenza e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] il senso di parità intellettuale, e ben presto anche di inferiorità, verso un giovane che per profondità e ampiezza di requisiti culturali 1824, poi in Opere, X, pp. 50-52), l'Austria che da tempo sorvegliava la sua posta non tardò a pretendere che ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...