CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , dalla Sassonia, dalla Polonia, dall'Ungheria, dall'Austria, dalla Svevia e dalla Franconia; molti apprendisti si erano la sua famiglia. Il Parlier riceveva un compenso annuale, ma inferiore a quello del maestro, e spesso anch'egli veniva pagato ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] delle basiliche di Hemmaberg e di Teurnia, in Austria, gli originali pannelli geometrici di un ambiente del di vetro con faccia inferiore appena arrotondata e faccia superiore accuratamente lisciata. Mattonelle di cotto di misura inferiore (lato cm 24 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] celebrazioni dei defunti. Viceversa nell'area germanica (Austria, Stiria, Carinzia, Baviera orientale e Boemia) cruciforme: la c. di St. Ulrich a Goslar presenta al piano inferiore una pianta a croce greca con bracci articolati da nicchie, mentre il ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] nord delle Alpi (in Germania a Waldalgesheim e a Bescheid; in Austria a Mannesdorf; in Svizzera a Ollon, La Combe e Sale), le mura della Heuneburg tardohallstattiana comprendevano una superficie inferiore ai 4 ha, la cerchia fortificata di Manching ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] falce lunare (lunula), rinvenuto a Lauriacum (presso Enns, Austria), era stato trasformato in senso cristiano mediante l'incisione piegato all'interno - di norma appese alla parte inferiore di catenelle. Altri a., disposti insieme sulla stessa ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] semplice passante e la destra con due occhi (l'inferiore per la grappa del sottopiede-cinturino e il superiore , British Mus.) e nella tomba femminile di Untersiebenbrunn in Austria (ora a Vienna, Kunsthistorisches Mus.), di particolare ricchezza, ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] XXIII). Al partito filoveneziano si contrappose una preferenza verso l'Austria, che dopo la guerra di Chioggia prevalse; T. fu sobrie e lineari dei mosaici del sec. 5° (livello inferiore della basilica di via della Madonna del Mare e basilica sotto ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] mistura (una lega di argento e rame, con argento in quantità inferiore al 50%), e di vari tagli, con grande varietà di tipi (parigino d'oro; frisiacensi, denari argentei di Friesach, in Austria, e loro imitazioni) o con quello del sovrano (carlini, ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] volontario nella divisione toscana che partecipò alla campagna contro l'Austria, facendo ritorno a Montopoli nel mese di dicembre. Nel scavo, talora generiche, approssimative, di livello inferiore rispetto alle migliori realizzazioni dell'epoca.
Il ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] Giulie.
Preistoria e storia
I resti più antichi (Paleolitico inferiore) della regione provengono dal riparo di Visogliano, che ha risvegliarono con la conquista francese del 1797. Ceduto all’Austria con il Trattato di Campoformio, dal 1805 al 1814 ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...