AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] fu per lunghi periodi redatto quasi interamente dall'A., risultò forse inferiore, per la scarsa organicità e incisività dei suoi fascicoli mensili, agli russe erano in parte condivise dai governi dell'Austria e della Prussia. È possibile che l'azione ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Nostra Signora dei Soccorso, attualmente nel duomo) si rivela inferiore alla fama acquisita, ancora legato a forme invecchiate di discendenza e figure commemorative i "gloriosi Duci di casa d'Austria". Lo scritto si propone non altro che il fine ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] di essere imbarcata per Cherso. Nei personaggi della parte inferiore del dipinto (papa Liberio, l'architetto, ecc.) Luggau, Salzburg 1988, pp. 5 s., 8, 10; IlVeneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal. d. mostra, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] quota alla corte torinese, ma per una somma decisamente inferiore a quella che i Savoia avevano inizialmente chiesto. i tentativi di superare i vincoli dell’alleanza con l’Austria risentivano di tutte le ambiguità lasciate aperte dalla pace del ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] scenici per le esequie della regina di Spagna Margherita d'Austria celebrate nel 1612.
Dal 1612 il M. risulta Gloria di santi nel cielo, dedicando gli scomparti della fascia inferiore alla raffigurazione delle Storie dei Santi Quattro, in base al ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] aveva distrutto i vigneti, sostituiti da altri di qualità inferiore per l'eccessiva fretta e necessità di guadagno dei contadini perché il 12gennaio 1798, ceduto ormai il Veneto all'Austria, è sempre lui a capeggiare una missione di coneglianesi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] G. poeta fu famoso presso i contemporanei e, in misura inferiore, presso i posteri soprattutto per le sue favole: nel 1824 ), che presidiavano Venezia per conto del nuovo sovrano. Francia e Austria si equivalevano nel male: "quel che 'l lion m'ha ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] dello stesso anno ospitò nella sua casa il duca d'Austria, in visita ufficiale a Venezia: il duca si trattenne presso religiosi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cancelleria Inferiore, Notai, b. 32 (notaio Raffaino Caresini), prot. II, c ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] col duca Alessandro per le sue prossime nozze con Margherita d'Austria, e la seconda nell'aprile dell'anno seguente, quando fu, Senese, dopo aver provocato gravi danni alla Val di Chiana inferiore.
In seguito al moto dell'8 febbr. '46, quando ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] accompagnò fino a Viterbo l'imperatore Federico III che tornava in Austria.
La figura del C. emerse di nuovo durante il pontificato . Fu di buonissima coscienza, e tenne vita non inferiore al fratello perché imitava tutte le sua vestigie". Ebbe ...
Leggi Tutto
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...