FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] di David (Ibid., fig. p. 290), grande tela conservata in casa dal figlio Enrico fino al 1917 e perduta durante l'invasione austro-tedesca insieme con l'intero studio.
Dimorò per lungo tempo a San Daniele (da dove nel 1848 inviava viveri e denaro ai ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] come pendant di una scultura in gesso di Giovane piangente realizzata da Canova per il Monumento a Maria Cristina d'Austria. Anche il L. si dedicò, seppure sporadicamente, alla scultura funeraria e, dopo il Monumento a Simeone M. Zoppetti, di cui ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] dalle Virtù (Milano, Galleria d’arte moderna) e il gruppo allegorico di Imene, dedicato al matrimonio con Maria Luigia d’Austria, noto solo attraverso l’inventario delle sculture del Louvre redatto all’epoca di Luigi XVIII (Hubert, 1964, p. 256 n ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] porta del Fortino o Ferdinandea (1768, oggi Garibaldi), eretta per le nozze di Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina d'Austria, nella quale l'adozione dell'alternanza della pietra nera e bianca fissa la divisa cromatica della città.
Nel 1767 l'I ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] dipinto "li bregantini e le fregate et altre barche per l'andata di sua eccellentia a incontrare i serenissimi principi de Austria" (ibid., p. 41). Anche nel 1572 il F. continuò a dipingere "camerini" in castello (ibid., p. 42). Nel luglio 1573 il ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] belle arti con un ritratto del Generale Avitabile e con due bozzetti rappresentanti Ferdinando II e la seconda moglie Maria Teresa d'Austria. Uno dei due quadri eseguiti sui detti bozzetti è da considerarsi probabilmente il ritratto di Maria Teresa d ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] .
Carlo (Milano 24 giugno 1826 - Vienna 12 nov. 1895) fu "ultimo continuatore della tradizione scenografica italiana in Austria... [il cui] romanticismo teatrale... sempre più si trasformava nello stile viennese dell'"epoca Makart"". Anche suo figlio ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci
Chiara Perina
Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] festevoli" (Bertolotti, 1889, p. 61). Per le feste di carnevale organizzate in occasione dell'arrivo dell'arciduchessa d'Austria, figlia del duca Guglielmo (28 febbr.-3 marzo 1585), ideò con rara acutezza d'ingegno apparati, motti, poesie ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] giugno 1945 gli Alleati imposero a Tito un accordo, in base al quale T., Gorizia e le vie di comunicazione con l’Austria passarono sotto gli angloamericani. Il trattato di pace del 10 febbraio 1947 sancì da una parte l’annessione alla Iugoslavia dell ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] alla Gran Bretagna la Baia di Hudson, l’isola S. Cristoforo, la Nuova Scozia (Acadia) e rinunciò al possesso di Terranova. All’Austria furono ceduti i Paesi Bassi spagnoli, al re di Prussia la Gheldria orientale e al duca di Savoia la Sicilia con la ...
Leggi Tutto